0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
8 quaglie già spennate, pulite e lavate
q.b. salvia
24 fette circa guanciale in alternativa pancetta o lardo
q.b. sale
olio extravergine di oliva
Per la polenta
500 gr farina di mais fioretto o altra farina di mais
2 l acqua
1 cucchiaio raso sale grosso
1 noce burro

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polenta e Osei ricetta originale

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per la polenta

Istruzioni

Condividi

Le dosi della polenta sono per 8/10 persone.

(Visited 2.958 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la polenta e osei, cominciate con la preparazione della polenta. Versate 2 litri di acqua all’interno di un paiolo o di una capace pentola a bordi alti e portatela a ebollizione. Quindi salatela e unite la farina di mais, facendola cadere a pioggia, dopodiché abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura per circa 40 minuti o per il tempo indicato sulla confezione, mescolando continuamente con il tarello o con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.

2
Fatto

Intanto, avvolgete completamente le quaglie, già pulite e lavate, nelle fette di guanciale , quindi legatele con lo spago da cucina, includendo nella legatura foglioline di salvia (per un sapore più intenso potete mettere le foglie di salvia a contatto con la quaglia prima di ricoprirle con il guanciale).

3
Fatto

Quando tutte le quaglie saranno pronte, passate alla loro cottura. In un tegame fate rosolare dei cubetti di guanciale che avete avanzato con un generoso giro d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di salvia. Aggiungete poi le quaglie, coprite con un coperchio e, a fuoco medio-basso, fatele dorare bene da tutti i lati per circa 10-15 minuti, girandole ogni 2 minuti circa. Dopodiché salatele e fatele cuocere ancora per 5 minuti senza coperchio. Spegnete il fuoco e tenetele da parte.

4
Fatto

Terminata la cottura della polenta, aggiungete una noce di burro e, a fuoco bassissimo, mescolate con un cucchiaio di legno per 3 o 4 minuti fino a farlo sciogliere. Versate la polenta su un tagliere di legno e lasciatela intiepidire per circa 2-3 minuti, poi tagliatela a fette, mettetela nei singoli piatti e adagiatevi sopra le quaglie, aggiungendo anche il fondo di cottura. La vostra polenta e osei è pronta per essere servita.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Torta Ganache AL CIOCCOLATO Chef Stefano Barbato
successiva
Frittatone di Agretti o Barba di Frate
precedente
Torta Ganache AL CIOCCOLATO Chef Stefano Barbato
successiva
Frittatone di Agretti o Barba di Frate

Un commento Nascondi i commenti

agli uccellini si univano degli involtini di lombo di maiale con all’interno una fogliolina di salvia e un pizzico di sale, uno per parte. Gli uccellini erano più piccoli, ma il lombo era di rigore. Poi il procedimento è uguale. Se non ci sono gli uccellini si fanno solo gli involtini e il piatto prende il nome di osei scapacc (uccellini scappati)

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi