2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
½ kg. circa pollo intero in alternativa un galletto
1 limone
2 foglie alloro
3 spicchi d'aglio
1 porro
salsa worcester
tabasco affumicato
paprika dolce
farina in alternativa maizena o fecola di patate
peperoncino in alternativa sale e pepe (nella ricetta classica)
5/6 pomodorini per la decorazione del piatto
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pollo o Galletto alla Diavola

Caratteristiche:
  • Ricetta Piccante
Origine:

Il Pollo o Galletto alla Diavola è un succulento secondo piatto di carne che si prepara facendo rosolare bene un polletto intero in una padella. La ricetta originale del pollo alla diavola, prevede l’uso del pepe per renderlo piccante, mentre io ho preferito insaporirlo con del peperoncino.

  • 45'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 9.561 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare il pollo o il galletto alla diavola, innanzitutto dovete pulire bene il pollo: eliminate la sacca (uropigio) una ghiandola posta dorsalmente alle ultime vertebre del pollo. Ora con un paio di forbici o un coltello, tagliatelo da cima a fondo lungo il petto. Apritelo bene, dopodiché con le forbici o con un coltello eliminate le punte delle alette.

2
Fatto

Tagliate i pomodorini a metà che vi serviranno per la decorazione del piatto.
Sopra un tavolo da lavoro appiattite bene il pollo, schiacciandolo con un batticarne (sia la parte del petto che quella delle cosce devono avere la stessa altezza),

3
Fatto

Dopodiché conditelo (dalla parte della pelle) con pepe, paprika dolce e un pochino di salsa Worcester, e massaggiatelo con le mani per insaporire bene il tutto.
Quindi capovolgete il pollo e condite la parte interna con il succo di limone, un po’ di pepe, un pochino di paprika e, per ultimo, il peperoncino.
Massaggiatelo bene e fate marinare per 5 minuti.

4
Fatto

Cottura del pollo o galletto

All’interno di una padella abbastanza capiente, versate dell’olio extravergine d’oliva fino a coprire il fondo, quindi ponete sul fuoco;
aggiungete lo zeste di limone, pelando a piccoli filamenti solo la parte gialla della buccia di mezzo limone (servitevi dell’apposito zeste o un pelapatate);
dopodiché a fuoco vivace adagiate il pollo.

5
Fatto

Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, abbassate la fiamma e lasciatelo dorare nella posizione in cui si trova per circa 2-3 minuti, appoggiando sul pollo una pentola piena d’acqua calda in modo che lo tenga appiattito durante la cottura.
Dopo circa 3 minuti, togliete il peso dalla carne e inserite 3 spicchi d’aglio e le foglie di alloro, quindi rimettete il peso sulla carne e continuate la cottura per altri 2-3 minuti.
Intanto tagliate il porro a pezzi grandi.

6
Fatto

Quindi girate il polletto dall’altra parte, salatelo, aggiungete i pezzi di porro e, sempre a temperatura bassa, fate cuocere per altri 10 minuti, sempre con il peso della pentola sistemata sopra la carne.

7
Fatto

Dopo 10 minuti rigirate il polletto e ripetete la stessa operazione, facendolo cuocere ancora per 3-4 minuti per lato (dipende dalla grandezza del pollo o galletto che state utilizzando).
Nel frattempo decorate il piatto da portata con una foglia di lattuga, dei pomodorini tagliati a metà, conditi con tabasco affumicato, sale e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Appena il pollo sarà ben rosolato e cotto, ponetelo sul piatto.

8
Fatto

Tuttavia, c’è ancora un ingrediente da aggiungere per completare questa favolosa ricetta: una volta tolto il polletto, aggiungete nella padella due cucchiai di farina o fecola di patate, o maizena e mescolatela insieme al sughetto rimasto insieme a mezzo mestolo di acqua calda per formare una crema.

9
Fatto

Quando avrete formato la crema, versatela sul pollo o galletto e servite immediatamente.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Grigliata di Carne, Barbecue, BBQ Perfetto
successiva
Pollo alle Mandorle
precedente
Grigliata di Carne, Barbecue, BBQ Perfetto
successiva
Pollo alle Mandorle

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi