0 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 kg polpo
½ kg patate
½ kg pomodorini
1 o 2 cipolle rosse in alternativa cipolle bianche o dorate
q.b. (opzionale) timo
1 peperoncino
1 o 2 spicchi d'aglio
una presa prezzemolo tritato fresco
½ bicchiere vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polpo alla Pignata

Origine:
  • 1 h
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 30.488 times, 6 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciate con la pulizia del polpo: sciacquatelo sotto l’acqua corrente fredda, strofinandolo con le mani, quindi rimuovete il becco e la sacca che lo contiene spingendolo verso l’alto con le dita. Poi rovesciate il cappuccio, senza separarlo dai tentacoli, per rimuovere le interiora (se acquistate il polpo decongelato è già eviscerato).

2
Fatto

Dopodiché con un coltello separate il cappuccio dai tentacoli, eliminando la parte centrale del polpo dove vi sono gli occhi. Dividete il cappuccio a metà per poi ridurlo a pezzetti.

3
Fatto

Dividete i tentacoli l’uno dall’altro e tagliateli a tocchetti non troppo piccoli, circa 3 dita. Ponete i pezzi di polpo in un contenitore e teneteli da parte.

4
Fatto

Lavate e tagliate i pomodorini in 4 parti (raccomando di utilizzare un coltellino con i dentini perché essendo alimenti acidi potrebbero rovinare la lama del coltello). Pelate le patate e mettetele in una ciotola con dell’acqua fredda per qualche minuto, poi tagliatele in 6/8 pezzi ciascuna.

5
Fatto

All’interno di una pentola in coccio mettete un giro d’olio extravergine d’oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio sbucciato e tritato, il peperoncino, la cipolla sbucciata e tritata finemente, quindi a fuoco basso cominciate il soffritto insaporendo con delle foglie di timo al gusto,

6
Fatto

Quando la cipolla si sarà appassita unite i pezzi di polpo e a fuoco vivo cominciate la cottura con il coperchio, mescolando frequentemente. Nel momento in cui il polpo comincerà ad assumere la tipica colorazione rosa, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e quando la parte alcolica del vino sarà evaporata, unite i pomodorini e le patate. Mescolate, coprite la pignata con il suo coperchio e a fiamma viva portate a bollore.

7
Fatto

Dopodiché abbassate la fiamma e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 1 ora (se utilizzate un altro tipo di pentola, non in coccio, tenete il coperchio semiaperto durante la cottura). Negli ultimi 20 minuti di cottura aggiustate di sale. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete una manciata di prezzemolo tritato, quindi coprite e lasciate riposare per 15-20 minuti prima di servire. Intanto tostate 4 fette di pane sulla piastra.
Il piatto è pronto! Servite il polpo alla pignata accompagnato da fette di pane tostato e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti con le Cozze, Zafferano e Granella di Pistacchi
successiva
Orecchiette con Rucola, Pomodorini e… 3 ricette, forse 4
precedente
Spaghetti con le Cozze, Zafferano e Granella di Pistacchi
successiva
Orecchiette con Rucola, Pomodorini e… 3 ricette, forse 4

2 Commenti Nascondi i commenti

Ciao, la cottura nella pentola in coccio è consigliata, ma non obbligatoria. Lo spargifiamma serve a distribuire il calore in modo uniforme e per evitare che il cibo si attacchi sul fondo a causa del calore concentrato in un solo punto. Comunque puoi utilizzare altre pentole per la cottura del polpo alla pignata.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi