• Home
  • primi
  • Spaghetti alla Carbonara ricetta ORIGINALE
7 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
100 gr. spaghetti
50 gr. guanciale
2 tuorli d'uovo
30 gr. pecorino romano
pepe nero al gusto
sale grosso per la cottura della pasta
un cucchiaino strutto

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti alla Carbonara ricetta ORIGINALE

Origine:

Ecco la ricetta originale degli Spaghetti alla Carbonara, un primo piatto gustoso e saporito tipico della tradizione italiana, più in particolare della cucina laziale. La preparazione di questo piatto, facile e veloce, necessita di pochi ingredienti, ma vediamo come si fa’!

  • 20'
  • Porzioni 1
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 76.105 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Mettete sul fuoco una pentola per la pasta con abbondante acqua, salate e non appena giungerà a bollore calate gli spaghetti.

2
Fatto

Nel frattempo tagliate il guanciale: eliminate la cotenna, poi tagliatelo prima a fette e infine a tocchetti.

3
Fatto

In una padella abbastanza capiente fate rosolare il guanciale con un cucchiaino di strutto.

4
Fatto

Intanto grattugiate il pecorino romano. Versate i tuorli d’uovo in una ciotola e sbatteteli con una forchetta, aggiungete anche il pecorino grattugiato e un pochino di pepe nero.

5
Fatto

Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Per rendere più morbido il composto aggiungete un mestolo d’acqua di cottura della pasta.

6
Fatto

Scolate gli spaghetti al dente e versateli direttamente nella padella con il guanciale. Saltateli per un minuto a fuoco medio per insaporirli, poi spegnete il fuoco e versate le uova sbattute, amalgamando il tutto molto velocemente.

7
Fatto

Aggiungete anche qualche mestolo di acqua di cottura della pasta, in modo che le uova si rapprendano. Servite subito gli Spaghetti alla Carbonara nel piatto insaporendoli con una spolverata di pepe e una lieve grattugiata di pecorino romano. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti all’Amatriciana ricetta espressa
successiva
Pappardelle al Ragù di Cinghiale alla Cacciatora
precedente
Spaghetti all’Amatriciana ricetta espressa
successiva
Pappardelle al Ragù di Cinghiale alla Cacciatora

7 Commenti Nascondi i commenti

bravo, bravissimo super!!!!!!
ho provato carbonara:top; insalata di mare:top; paella super top;
bravo, bravo ,bravo e anche simpa
tico!!!!!

Chef non avendo lo strutto possiamo sostituirlo con il burro o meglio nulla ? Complimenti per le ricette..adesso con i tuoi video non temo di provare cose nuove e finalmente faccio una cacio e pepe da urlo !

Ciao, sostituiscilo con una noce di burro!!! Sono contento che ti piaccia la cacio e pepe! E’ fantastica come ricetta, senza aggiunta di burro o olio!!! Grazie!!! Un abbraccio!

Salve Stefano Bardato,se io volessi rimuovere il pecorino e il parmigiano,cosa potrei usare per mantenere cremoso l’uovo e impedirgli di diventare sodo?

Quando condisci gli spaghetti con la crema di uova, allungali con un po’ d’acqua di cottura della pasta e mescola bene il tutto, vedrai che la carbonara risulterà bella cremosa.

Ma come si fa a non fare fare grumi alla crema dell’uovo una volta versato sulla pasta anche a fuoco spento non mi riesce mai a fare quella bela crema

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi