• Home
  • primi
  • Pappardelle al Ragù di Cinghiale alla Cacciatora
1 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr. pappardelle in alternativa tagliatelle
500 gr. polpa di cinghiale
Per la marinatura:
1 gambo sedano
1 carota
1 cipolla
2 foglie alloro
1 spicchio d'aglio
4/5 chiodi di garofano
4/5 bacche di ginepro
4/5 grnanelli pepe in grani
un rametto rosmarino
q.b. vino rosso
olio extravergine di oliva
Per il ragù:
1 gambo sedano
2 foglie alloro
1 cipolla
1 carota
1 spicchio d'aglio
3/4 foglie salvia
un rametto rosmarino
3/4 granelli pepe in grani
2/3 chiodi di garofano
3/4 bacche di ginepro
1 bicchiere vino rosso
10/12 olive nere
400 gr. salsa di pomodoro
200 ml. acqua
sale
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pappardelle al Ragù di Cinghiale alla Cacciatora

Origine:

Oggi ho proprio voglia di mangiare il cinghiale, allora ho pensato di preparare le Pappardelle al Ragù di Cinghiale alla Cacciatora, un ottimo primo di carne prelibato e profumatissimo!

  • 2 h e 20'
  • Porzioni 4
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per la marinatura:

  • Per il ragù:

Istruzioni

Condividi
(Visited 22.534 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Mettiamo a marinare la carne

Tagliamo a tocchetti la carne e mettiamo a marinare in un recipiente con sedano, carota e cipolla, tagliate grossolanamente, uno spicchio d’aglio in camicia e tutti gli aromi: alloro, rosmarino, bacche di ginepro, granelli di pepe, chiodi di garofano, dopodiché copriamo il tutto con un buon vino rosso e un filo di olio extravergine d’oliva, quindi mettiamo a marinare in frigorifero per almeno 12 ore.

2
Fatto

Dopo 12 ore scoliamo la carne dalla marinatura

Una volta marinata la carne, dividiamo in due ciotole la carne dalla marinatura, aiutandoci anche con un colino, dopodiché iniziamo la preparazione del ragù.

3
Fatto

Cominciamo la preparazione del ragù

Tritiamo la cipolla, il sedano e la carota. In una padella inseriamo un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio in camicia, del peperoncino, le foglioline di salvia degli aghi di rosmarino, quindi facciamo rosolare per 1-2 minuti, dopodiché aggiungiamo la carne e facciamo cuocere per 5 o 6 minuti a fiamma media.

4
Fatto

Facciamo rosolare la carne e sfumiamo con il vino

A questo punto aggiungiamo il battuto di verdure e tutti gli aromi, quindi mescoliamo e sfumiamo con un bicchiere di vino rosso.

5
Fatto

Facciamo cuocere la carne per circa 40/45 minuti

Copriamo con un coperchio e una volta evaporato completamente il vino, continuiamo a cuocere la carne sul fuoco basso per circa i 40/45 minuti. Ora aggiungiamo, o la marinatura del cinghiale o un altro bicchiere di vino, come preferite voi, e dopo aver fatto evaporare, andiamo ad aggiungere le olive.

6
Fatto

Aggiungiamo anche la salsa di pomodoro

Inseriamo anche la salsa di pomodoro (400 gr circa) e l’acqua (200 ml circa), dopodiché aggiustiamo di sale e continuiamo la cottura, sempre a fiamma bassa, semi coperto, finché evaporerà tutta la parte liquida. Il tempo di cottura totale del ragù di cinghiale è di circa 2 ore.

7
Fatto

Non appena saranno cotte le pappardelle condiamo con il ragù di cinghiale e serviamo in tavola

Una volta cotto il ragù, spegniamo il fuoco e facciamo riposare coperto per almeno un’oretta . Nel frattempo mettiamo a cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata e, non appena saranno cotte, andiamo ad aggiungerle al ragù, facciamo saltare il tutto e serviamo in tavola il nostro piatto di Pappardelle al ragù di cinghiale. Chiudiamo il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti alla Carbonara ricetta ORIGINALE
successiva
Pappardelle ai Funghi e Salsiccia
precedente
Spaghetti alla Carbonara ricetta ORIGINALE
successiva
Pappardelle ai Funghi e Salsiccia

7 Commenti Nascondi i commenti

caro Stefano, Tutti i giorni mi dedico a fare le tue ricette perchè le trovo ottime
anche oggi sto preparando le pappardelle al sugo di cinghiale che mangerò a san valentino. ti saluto e grazie. Colombo

Numero 1 Chef Barbato.
Ogni ricetta un capolavoro.
Io ho aggiunto un pizzico appena di timo.
Le mie figlie hanno pulito il piatto!!!!

Ti seguo da tempo con soddisfazione. Con le tue istruzioni è praticamente impossibile sbagliare! Domanda, vedi problemi a preparare il ragù in anticipo la sera per utilizzarlo al pranzo del giorno dopo? Ci sono accorgimenti particolari o rischio di rovinare il piatto?
Grazie e ancora complimenti.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi