• Home
  • primi
  • Spaghetti con Vongole e Zucchine in Fiore
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
300 gr spaghetti in alternativa linguine, fettuccine o altra pasta lunga
1 kg vongole
3 spicchi d'aglio
200 gr pomodorini
5 zucchine piccole con fiore
un pugno prezzemolo tritato
sale e pepe
olio extravergine di oliva
½ bicchiere vino bianco secco
1 peperoncino al gusto
sale grosso per l’acqua di cottura della pasta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti con Vongole e Zucchine in Fiore

Origine:
  • 15'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 2.537 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per la preparazione di questa ricetta, spurgate dapprima le vongole per eliminare i granelli di sabbia e altre impurità mettendole in ammollo in acqua fredda e sale per un totale di 6 ore, avendo cura di cambiare l’acqua ogni due ore (per ogni litro di acqua ci vorranno 25 gr. di sale). Passato il tempo, risciacquate bene i frutti di mare sotto l’acqua corrente. Le vongole sono pronte.
Prendete uno dei 3 spicchi d’aglio, sbucciatelo, eliminate il germoglio centrale e tritatelo finemente. Gli altri due spicchi lasciateli in camicia e schiacciateli con la lama piatta del coltello.
Lavate le zucchine con i fiori. Staccate i fiori dalle zucchine., spuntatele e tagliatele a rondelle sottili. Aprite i fiori, eliminate i pistilli e tritateli finemente. Unite le zucchine e i fiori in un piatto e teneteli da parte. Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.

2
Fatto

All’interno di una padella mettete l’aglio tritato con un giro di olio extravergine d’oliva, aggiungete anche uno spicchio d’aglio intero in camicia, il peperoncino tritato e fate rosolare il tutto tenendo la padella inclinata. Quando l’aglio sarà dorato, unite le zucchine ed insaporite con sale e pepe (consiglio di non esagerare con il sale in quanto sfrutterete l’acqua delle vongole per insaporire le zucchine).

3
Fatto

Fate saltare a fiamma media per circa 1 minuto, quindi aggiungete anche i pomodorini e continuate la cottura per altri 4 minuti, mescolando frequentemente.

4
Fatto

Intanto salate l’acqua della pasta, giunta a bollore, e mettete a cuocere gli spaghetti. Quando le zucchine saranno cotte trasferitele in un piatto, pulite la padella e rimettetela sul fuoco con un filo di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio intero in camicia e le vongole ben scolate. Aggiungete subito mezzo bicchiere di vino bianco secco, coprite e lasciate cuocere a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si saranno aperte tutte le vongole, .

5
Fatto

Non appena si saranno aperte, spegnete il fuoco, scolatele e tenetele da parte.

6
Fatto

Filtrate l’acqua di cottura con un colino a maglie molto fini per eliminare eventuale sabbia e residui di guscio, poi rimettetela nel tegame, coprite con un coperchio e portate ad ebollizione. Nel frattempo sgusciate le vongole e tenetene solo qualcuna con il guscio per guarnire il piatto.

7
Fatto

Scolate gli spaghetti molto al dente, tenendo da parte l’acqua di cottura, e versateli direttamente nella padella con l’acqua delle vongole. Terminate la cottura degli spaghetti mescolandoli come un risotto fino ad ottenere una pasta cremosa. Ovviamente, essendo la pasta molto cruda, per proseguire la cottura dovete coprirla con un coperchio e, se si dovesse asciugare eccessivamente, aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura. Negli ultimi 2 minuti di cottura della pasta, aggiungete le zucchine e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Se volete ottenere una quantità maggiore di crema, aggiungete ancora un po’ di acqua di cottura della pasta.

8
Fatto

A fine cottura unite anche le vongole, quindi spegnete il fuoco e insaporite con il pepe, il prezzemolo tritato e aggiustate di sale. Impiattate e servite i vostri spaghetti con vongole e zucchine in fiore. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Babà con Lievito Madre
successiva
Insalata di polpo alla Ligure, tutti i segreti della cottura del polpo
precedente
Babà con Lievito Madre
successiva
Insalata di polpo alla Ligure, tutti i segreti della cottura del polpo

Un commento Nascondi i commenti

Chef, potrebbe mettere in linea la ricetta originale di strada del panino al lampredotto? Grazie in anticipo.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi