1 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1/2 kg trippa
1 gambo sedano
1 carota
1 cipolla
basilico fresco
menta fresca
pecorino romano
3/4 chiodi di garofano
600/700 ml passata di pomodoro in alternativa pomodori pelati tritati
1/2 bicchiere vino bianco
pepe in alternativa peperoncino
sale
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Trippa alla Romana

Origine:

Oggi vi insegnerò a fare la Trippa alla romana, secondo l’antica ricetta della Sora Lella!!! Gli ingredienti che caratterizzano questo piatto sono la mentuccia e il pecorino romano. Seguite passo, passo, la mia video ricetta!

  • 1 h e 40'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 13.346 times, 6 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione della trippa

Lavate e tagliate la trippa a fettine e procedete alla precottura. In una pentola mettete l’acqua e un bicchiere di aceto e, quando giungerà a bollore, mettete a cuocere la trippa per 15 minuti, dopodiché scolatela dall'acqua di cottura e lasciatela raffreddare sotto l’acqua corrente. Nel frattempo lavate e tritate la cipolla, la carota e il sedano.

2
Fatto

In una pentola, preferibilmente di coccio, versate un filo d’olio extravergine, le verdure tritate, qualche foglia di menta e di basilico, i chiodi di garofano e infine la trippa. Aggiungete un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine di oliva e il pecorino romano grattugiato, dopodiché amalgamate il tutto, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti, rimestando di tanto in tanto.

3
Fatto

Dopodiché sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, quindi versate la passata di pomodoro e proseguite la cottura per altri 45 minuti (se si dovesse asciugare troppo, aggiungete un pochino di acqua).

4
Fatto

La trippa alla romana è pronta! Completate il piatto con un filo d’olio e una spolverata di pecorino. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Trippa con Fagioli alla contadina
successiva
Anatra all’arancia (Canard à l’orange)
precedente
Trippa con Fagioli alla contadina
successiva
Anatra all’arancia (Canard à l’orange)

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi