Ingredienti
-
1,5 kg. anatraintera
-
50 gr. burro
-
4/5 chiodi di garofano
-
1 bicchierino brandyin alternativa Cognac (preferibilmente Gran Marnier)
-
½ l. brodo vegetalepreparato con un dado vegetale
-
4 arance
-
1 bicchiere vino bianco secco
-
1 cucchiaio miele
-
sale e pepe
-
olio extravergine di oliva
Istruzioni
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
In una pentola capiente mettiamo il burro con i rimasugli di grasso, due o tre chiodi di garofano e un filo d’olio extravergine d’oliva e mettiamo sul fuoco a rosolare. Nel frattempo saliamo e pepiamo l’anatra, sia all’interno che all’esterno e massaggiamo bene con le mani in modo che la pelle assorba bene il sale. |
4
Fatto
|
A questo punto mettiamo l’anatra a rosolare in pentola, girandola e rigirandola da entrambi i lati. Quindi aggiungiamo un bicchierino di brandy o di cognac e facciamo il flambè e una volta evaporato, capovolgiamo l’anatra sull’altro lato e continuiamo la cottura per circa 25 minuti, aggiungendo un paio di mestoli di brodo; copriamo con un coperchio. |
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
Preparazione della glassaIn un pentolino mettiamo il succo delle tre arance, il sale, un cucchiaio di miele, due o tre chiodi di garofano e mettiamo sul fuoco, mescolando con una frusta. Una volta giunto ad ebollizione facciamo cuocere per circa 10 minuti o finché il suo volume non si riduce della metà. Aggiungiamo la buccia grattugiata nella glassa. Prepariamo anche delle fettine di arance per la decorazione finale. |
9
Fatto
|
Dopo mezz’ora di cottura dell’anatra togliamo il foglio d’alluminio. Passato il tempo necessario di cottura, tiriamo l’anatra fuori dal forno e con un pennello cospargiamo la glassa da entrambe i lati. Aggiungiamo le fettine d’arancia e inforniamo per altri 40 minuti. L’anatra all’arancia è finalmente pronta! |