1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
3 kg cappone
1 carota
1 cipolla
2 gambi sedano
sale e pepe
2 pugni sale grosso
3 l circa acqua

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Brodo di Cappone, ricetta Tradizionale

Origine:

Ecco la ricetta tradizionale del Brodo di Cappone, ottimo per la cena di Natale con i cappelletti fatti in casa…Mmmh, che bontà! Vi svelerò tutti i segreti della ricetta originale affinché possa rendere la vostra cena di Natale indimenticabile, condita da profumi e sapori di una volta. La cucina italiana è patrimonio dell’umanità e tramandare le ricette originali è un onore e una responsabilità. Ma guardate come si fa!

  • 3h
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Il segreto del brodo di cappone è che non deve proprio bollire ma borbottare a fiamma molto bassa e lentamente e, soprattutto, non va’ mai girato.

La preparazione del brodo prevede una lunga cottura e, una volta cotto, bisogna passarlo al setaccio e raffreddarlo per circa 24 ore prima di poterlo utilizzare.

(Visited 31.620 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Pulite bene il cappone: passatelo sulla fiamma per eliminare la peluria, poi passatelo sotto l’acqua corrente e strappate le piume bruciate. Dopodiché eliminate le ghiandole del sottocoda e, infine, tutte le eccedenze di grasso e le interiora (fegato, durello, cuore). Per questa ricetta potete utilizzare anche il collo e le zampette, eliminando le unghie e lo sperone.

All’interno della pancia del cappone, inserite il sale e il pepe, quindi legate bene il cappone per evitare che durante la lunga e lenta cottura si possa sfaldare e metterlo in una pentola capiente.

2
Fatto

Lavate e pelate una carota, tagliatela a metà e inseritela all’interno della pentola. Sbucciate la cipolla ed effettuate un incisione a X fino ad arrivare alla metà della cipolla. Anche questa inseritela all’interno della pentola. Lavate e tagliate i gambi di sedano, ricavando 3 parti per ogni gambo, dopodiché inserite anche questi nella pentola.

3
Fatto

Dopo aver messo le verdure e la carne nella pentola, riempitela di acqua fredda fino quasi a coprire il cappone, ci vorranno all’incirca 3 litri di acqua. Coprite la pentola con un coperchio, quindi mettetela sul fornello e a fiamma viva portate a bollore, eliminando nel frattempo il grasso formatosi in superficie con l’aiuto di un cucchiaio. Quando raggiungerà il massimo del bollore, spostate la pentola sul fornello più piccolo e continuate la cottura con il coperchio per circa 3 ore. Il segreto del brodo di cappone è che non deve proprio bollire ma borbottare a fiamma molto bassa e lentamente e, soprattutto, non va’ mai girato.

4
Fatto

Quando mancano 30 minuti per ultimare la cottura, aggiungere due bei pugni di sale grosso, rimettere dunque il coperchio e terminare la cottura.
Spegnete il fuoco e togliete il cappone e le verdure dalla pentola.

5
Fatto

Quindi filtrate il brodo attraverso un colino a maglia molto fine, dopodiché lasciatelo raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi nel frigorifero per 24 ore poiché dovrà raggiungere il suo giusto sapore. Una volta che il brodo è freddo, eliminate il grasso formatosi in superficie con l’aiuto di un cucchiaio. Quello che rimane, limpido e sgrassato è il brodo da utilizzare per cuocere la pasta. Ed ora possiamo preparare i cappelletti in brodo di cappone.

Il cappone è un ottimo secondo piatto, è buono da gustare così o si può accompagnare con della salsa verde.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Cappone Arrosto con Patate
successiva
Cappelletti in Brodo di Cappone – Ricetta di Natale
precedente
Cappone Arrosto con Patate
successiva
Cappelletti in Brodo di Cappone – Ricetta di Natale

2 Commenti Nascondi i commenti

ciao chef Stefano, sempre al top…
se non già pubblicata potresti mettere ricetta per riciclare gli avanzi del bollito? Cappone e/o manzo che sia. Grazie. Besitos!!!

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi