3 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
160 gr. pane bianco raffermo
q.b. pangrattato
2 uova
30 gr. farina
un ciuffetto prezzemolo
180/200 gr. speck
125 ml. latte fresco intero
q.b. erba cipollina
1 cipolla bianca
noce moscata
aglio disidratato
pepe nero
q.b. burro
2 l. Brodo di carne di manzo

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Canederli di Speck in Brodo

Origine:

I canederli vengono erroneamente definiti come svuotafrigo perché spesso vengono utilizzati ingredienti che altrimenti non sapremmo come valorizzarli, ma esiste anche una versione nobile che è quella con lo speck, e oggi andremo a preparare i Canederli di Speck in Brodo. I canederli, facilissimi da realizzare, non sono altro che polpette a base di pane raffermo e speck cotte nel brodo di carne.

  • 45'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 4.921 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Prepariamo il brodo

Prima di tutto preparate il brodo di carne, anche il giorno prima (clicca qui per la ricetta). Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare bene in una padella abbastanza capiente insieme ad una noce di burro, un po’ di noce moscata, pepe nero e aglio disidratato.

2
Fatto

Tagliamo lo speck a dadini

Nel frattempo tagliate lo speck a dadini e unitelo al soffritto.

3
Fatto

Facciamo rosolare lo speck

Mescolate il tutto e fate cuocere per 6 – 7 minuti a fiamma media, finché lo speck sarà ben dorato.

4
Fatto

Tagliamo il pane a dadini

Intanto tagliate il pane a dadini di piccole dimensioni, quindi mettetelo in una terrina insieme allo speck che avete tostato poco prima.

5
Fatto

Tritiamo l'erba cipollina e il prezzemolo

Quindi aggiungete le due uova intere, l’erba cipollina tritata finemente e il prezzemolo tritato (la dose del prezzemolo deve essere il doppio dell’erba cipollina).

6
Fatto

Amalgamiamo il composto

Mescolate il tutto per amalgamare bene gli ingredienti, dopodiché aggiungete il latte e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

7
Fatto

Copriamo l'impasto e facciamolo riposare per un'ora

Dopodiché coprite l’impasto con un coperchio e fate riposare per almeno 1 ora. Passato il tempo necessario, regolate di sale il composto.

8
Fatto

Aggiungiamo il pangrattato

Poi lavoratelo manualmente (dovete manipolare il composto, non tanto per mescolare gli ingredienti, quanto per testarne la densità). Aggiungete del pangrattato (la quantità deve variare a seconda della consistenza del composto).

9
Fatto

Formiamo i canederli

Quindi inserite anche la farina (30 gr) e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto della giusta densità, né tanto molle, né tanto asciutto. Con le mani inumidite formate 6 canederli nella forma di palle che dovranno avere le dimensioni di un mandarancio e dovranno presentare una superficie liscia, senza spaccature, altrimenti durante la fase di cottura potrebbero sfaldarsi.

10
Fatto

Mettiamo a cuocere i canederli

Ponete i canederli in un piatto. Intanto in una casseruola larga e bassa portate a bollore il brodo che avevate precedentemente preparato, quindi mettete a cuocere i canederli per circa 15 minuti (i canederli devono essere completamente coperti dal brodo) .

11
Fatto

I Canederli di Speck in brodo sono pronti!

I Canederli di Speck in brodo sono pronti! Serviteli nei piatti da portata accompagnandoli con il brodo caldo e completando con erba cipollina tritata, un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Brodo di Carne – Ricetta Base – Brodo di Manzo
successiva
Brodo di Gallina, Pollo o Cappone
precedente
Brodo di Carne – Ricetta Base – Brodo di Manzo
successiva
Brodo di Gallina, Pollo o Cappone

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi