• Home
  • primi
  • Brodo di Carne – Ricetta Base – Brodo di Manzo
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr. punta di manzo in alternativa biancostato di manzo
ossa carne bovina
400 gr. di polpa spalla di manzo
2 gambi sedano
2 carote
1 cipolla bianca
1 pomodoro
1 pezzetto zenzero opzionale
4 chiodi di garofano
pepe in grani
10 gr. sale grosso
4 l. acqua

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Brodo di Carne – Ricetta Base – Brodo di Manzo

Origine:

Il Brodo di Carne è una preparazione di base molto utilizzata nella nostra cucina italiana poiché serve per tantissime altre ricette. Tuttavia esistono tante varianti di questa favolosa ricetta: c’è il brodo preparato con il manzo, o misto con manzo e gallina, o solo con pollo, ecc. Una volta pronto, potete aggiungere al brodo dei tortellini o ravioli, cuocervi il riso, insaporire la carne… Io ho preparato i Canederli in brodo… ma prima vorrei spiegarvi la mia ricetta segreta del brodo di carne, perché cotti in un buon brodo, fatto a regola d’arte, li rende assolutamente migliori….

  • 170'
  • Porzioni 1
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 9.703 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Tagliamo la polpa di manzo a pezzi grossi e inseriamo i chiodi di garofano sui lati della cipolla

Prima di tutto tagliate la polpa di vitello a pezzettoni. Sbucciate la cipolla e dividetela a metà, dopodiché inserite due chiodi di garofano sui due lati di ognuna delle metà, quindi mettetela all’interno di una pentola capiente a bordi alti.

2
Fatto

Proseguiamo

Lavate le carote e tagliatele a tocchetti, quindi tagliate anche il sedano grossolanamente e il pomodoro a metà.

3
Fatto

Mettiamo tutte le verdure nella pentola

Mettete tutte le verdure in pentola. Lavate e tagliate a tocchetti un pezzetto di zenzero (opzionale), quindi inseritelo nella pentola insieme alle altre verdure e aromatizzate con qualche granello di pepe in grani. Versate nel tegame anche le ossa, la polpa di spalla ed il biancostato.

4
Fatto

Inseriamo anche la carne

Coprite la carne con 3 litri di acqua (l’altro litro tenetelo da parte), quindi ponete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere con un coperchio a fuoco vivo fino a quando giungerà a bollore – Durante questo tempo occorrerà schiumare il brodo, ovvero eliminare il grasso e le impurità che si stabilizzeranno in superficie.

5
Fatto

Proseguiamo la cottura per altre 2 ore circa

Dopodiché abbassate il fuoco e con il coperchio semiaperto fate cuocere per circa 2 ore. Trascorse le due ore sarà evaporato il brodo di circa 1 litro, quindi aggiungete il restante litro di acqua, alzate la fiamma per portarlo a bollore, dopodiché aggiungete i 10 gr di sale, mescolatelo e lasciate cuocere ancora per altri 25 minuti a fuoco basso.

6
Fatto

Il brodo è pronto!

Il brodo è pronto. Filtrate il brodo in modo da separare il liquido dalla carne e verdure. La carne ponetela in un piatto.

7
Fatto

Se desideriamo un brodo più magro, facciamolo raffreddare in una ciotola, dopodiché eliminiamo la patina di grasso formatasi in superficie

La carne e le ossa in cottura rilasciano parte del loro grasso, se desiderate il brodo più magro, una volta filtrato, lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente all’interno di un recipiente, dopodiché copritelo con un foglio di pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero anche per un giorno, fino a che la patina di grasso si solidificherà e diventerà quasi biancastra.

8
Fatto

Riscaldiamo il brodo prima di utilizzarlo per le nostre preparazioni

Dopodiché potete eliminarla prelevandola con un cucchiaio o una schiumarola. Versate nuovamente il brodo nel tegame, ponetelo sul fuoco per riportarlo a temperatura. A questo punto il brodo è pronto per essere utilizzato per le vostre preparazioni. Io preparerò i Canederli in brodo, e voi?

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Besciamella senza grumi, come si fa?
successiva
Canederli di Speck in Brodo
precedente
Besciamella senza grumi, come si fa?
successiva
Canederli di Speck in Brodo

2 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi