3 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
Per le cialde:
250 gr. farina 00 con livello di proteine inferiore a 10
30 gr. zucchero
5 gr. cacao amaro in polvere
30 gr. strutto in alternativa 30 gr. di burro, margarina o olio
1 uovo
60 ml. marsala
10 ml. aceto di vino bianco in alternativa aceto di mele
un pizzico sale
Per la crema di ricotta:
500 gr. ricotta di pecora
120 gr. zucchero
50 gr. gocce di cioccolato opzionale
50 gr. canditi di cedro in alternativa 30 gr. di zucchero in più
1 cucchiaino essenza di fiori d'arancio
Per guarnire:
6/8 ciliegie candite
q.b granella di pistacchi
q.b. gocce di cioccolato
q.b. zucchero a velo vanigliato
per friggere:
q.b. olio di semi di mais

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Cannoli Siciliani

Origine:

I cannoli siciliani sono dei gustosissimi dolci tipici della tradizione siciliana, formati da cialde croccanti e fritte con un ripieno di ricotta di pecora, canditi di cedro e gocce di cioccolato. Prepararli in casa non è così difficile!

  • 43'
  • Porzioni 8
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per le cialde:

  • Per la crema di ricotta:

  • Per guarnire:

  • per friggere:

Istruzioni

Condividi

Prima di iniziare la preparazione dei cannoli siciliani, mettete la ricotta a scolare in un colino poggiato sopra una ciotola la sera prima e riponete in frigorifero.

(Visited 8.927 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione delle cialde

Per avere il giusto livello di idratazione e di croccantezza delle cialde, vi servirà metà uovo (20 gr.), quindi sbattete con una forchetta un uovo intero in una ciotola e poi dividete la dose in due ciotole da 20 gr. l’una, una la utilizzerete subito, l’altra copritela con pellicola trasparente e conservate in frigorifero per la parte finale.
In una ciotola mettete tutta quanta la farina, create un buco al centro e versate lo strutto, lo zucchero, il marsala, l’aceto, il cacao amaro, un pizzico di sale e 20 gr di uovo battuto.
Amalgamate il tutto, prima con un cucchiaio e poi manualmente.

2
Fatto

Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate ad impastare manualmente fino ad ottenere un composto omogeneo (se utilizzate una planetaria, inserite dapprima tutti gli ingredienti liquidi e per ultimo la farina). Avvolgete dunque l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

3
Fatto

Passato il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per altri 30 minuti. Dopodiché stendete l’impasto su un piano infarinato, con un matterello o con la classica sfogliatrice, in una sfoglia sottile di circa 2 mm. Ritagliate dei quadrati più o meno delle dimensione dei cannelli da cannolo, quindi allungare leggermente le due punte laterali fino ad ottenere una forma ovale.

4
Fatto

Arrotolate l’impasto sui cannelli e con un pennello spennellate i bordo con l’uovo battuto che avevate lasciato da parte, facendo aderire la pasta premendola leggermente con le dita (tra il cannello e la pasta ci deve essere un piccolo spazio, in modo che durante la fase di cottura, con il passaggio dell’olio, si creeranno delle bolle molto friabili, non solo sulla superficie del cannolo, ma anche internamente). I cannoli sono pronti per la frittura.

5
Fatto

Friggetene 2 o 3 alla volta in abbondante olio di semi di mais ad una temperatura di 170°C (se non avete un termometro da cucina, potete fare la prova dello stuzzicadenti per verificare che sia a giusta temperatura) per circa 2-3 minuti, cercando di girarli regolarmente.

6
Fatto

Quando si saranno dorati su tutti i lati, scolateli bene dall’olio e fateli raffreddare su un piatto ricoperto di carta assorbente per togliere l’eccesso di olio. Attendete che arrivino a temperatura ambiente prima di estrarre il cannello dai cannoli.

7
Fatto

Preparazione del ripieno:

Dopo aver fatto scolare bene la ricotta per tutta la notte, passatela al setaccio, utilizzando un setaccio a maglie fini e, poggiandolo su una ciotola, schiacciate il composto di ricotta verso il basso con l’aiuto di una spatola per farlo fuoriuscire. Una volta ottenuta una crema molto fine, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete quindi un cucchiaino di fiori d’arancio, i canditi di cedro (se non mettete i canditi di cedro aumentate la dose di zucchero di 30 gr.), ed infine le gocce di cioccolato e continuate a mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

8
Fatto

Inserite la crema di ricotta all’interno di una sac-a-poche e riempite i cannoli. Completate il dolce guarnendolo con granella di pistacchi, mezza ciliegia candita su entrambe le estremità o gocce di cioccolato. Infine spolverate con zucchero a velo e servite.

Riempite i cannoli siciliani solo poco prima di consumarli per evitare che perdano la loro croccantezza.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Sorbetto al Caffè
successiva
Spaghetti di Mezzanotte con la ‘Nduja
precedente
Sorbetto al Caffè
successiva
Spaghetti di Mezzanotte con la ‘Nduja

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi