3 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

castagne

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Castagne o Marroni al forno, trucchi, segreti e cottura perfetta

Origine:

Come ottenere una cottura perfetta delle Castagne o Marroni al forno? Questi buonissimi frutti autunnali sono ottimi degustati subito, ma si possono utilizzare anche per la preparazione di altre ricette, come ad esempio realizzare delle creme o aggiunti nelle zuppe. Seguite i miei consigli...

  • 20'
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Passaggi

1
Fatto

Le castagne o i marroni, frutti autunnali per eccellenza, una volta fuori dal loro habitat, naturalmente umido, tendono a seccarsi o ad asciugarsi. Se i frutti vengono acquistati al supermercato, sicuramente saranno fuori dal loro habitat da diverso tempo, quindi, prima di procedere con la cottura è opportuno reidratarli e per farlo basta metterli all’interno di una ciotola, ricoprirli con acqua fredda e lasciarli riposare un’oretta. Se in questo lasso di tempo notate che qualche castagna rimanga a galla, possono essere due tipi di problemi: 1. Possono essere disidratate e quindi tra la buccia e la polpa c’è una quantità di aria, problema risolvibile con l’ammollo. 2. All’interno delle castagna c’è un ospite indesiderato: in tal caso sono solo da buttare perché avranno un sapore molto sgradevole.

Dopo la fase di ammollo, potete incidere le castagne. L’incisione è molto importante in quanto durante la cottura la polpa interna delle castagne aumenterà il proprio volume e per assicurarvi di non creare un’esplosione è importante incidere ogni castagna praticando un taglio orizzontale sulla buccia con la punta di un coltellino, cercando di incidere anche la pellicina interna, ma prestate attenzione a non incidere eccessivamente la polpa. Dopodiché distribuite le castagne o i marroni su una teglia.

2
Fatto

Cottura

Preriscaldate il forno a 220°C con funzione ventilato e, una volta raggiunta la temperatura, infornate le castagne e lasciarle cuocere per un tempo compreso tra i 20 minuti e i 30, dipende dalla loro grandezza, o finché non appariranno brune. Una volta cotte, lasciate i frutti all’interno del forno spento per altri 15/20 minuti, o anche di più, l’importante è che le copriate con un canovaccio e lasciate lo sportello del forno leggermente aperto. In questa fase di riposo, gli zuccheri contenuti all’interno della polpa si stabilizzeranno, permettendo alle castagne di rilasciare tutto il loro sapore e profumo al palato. Le castagne o i marroni sono pronti!!! Consumate i frutti quando ancora sono caldi o utilizzatele per altre ricette.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Uova strapazzate, ricetta classica
successiva
Risotto alla Zucca, la ricetta più buona al mondo
precedente
Uova strapazzate, ricetta classica
successiva
Risotto alla Zucca, la ricetta più buona al mondo

3 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi