1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

200 ml latte fresco intero
2 tuorli
20 gr maizena in alternativa amido di mais o amido di riso
50 gr zucchero
un pezzetto scorza di limone
1 cucchiaino essenza di vaniglia in alternativa la polpa di una bacca di vaniglia o un baccello di vaniglia esausto
200 ml panna da montare
20 gr zucchero a velo vanigliato

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Crema Diplomatica o Crema Chantilly ricetta originale

Origine:
  • 8'
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

INGREDIENTI PER CIRCA 500 GR DI CREMA DIPLOMATICA

Per realizzare la Crema Pasticcera al Cioccolato – Budino al Cioccolato – Crema al Cioccolato (clicca qui).

(Visited 6.364 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Innanzitutto preparate la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino, aggiungete la scorzetta di limone (solo la parte gialla) e la vaniglia, quindi accendete il fuoco e scaldate il latte senza raggiungere il punto di ebollizione.

2
Fatto

Nel frattempo versate i tuorli e lo zucchero in una ciotola e mescolate con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo.

3
Fatto

Quindi unite la maizena e, continuando a mescolare, versate poco alla volta, il latte tiepido fino ad avere un composto spumoso.

4
Fatto

A questo punto trasferite il composto ottenuto nuovamente nel pentolino e fate cuocere a fuoco basso per pochi minuti, mescolando in continuazione, fino a che la crema non si sarà addensata.

5
Fatto

Quindi, togliete il pentolino dal fuoco e continuate a mescolare la crema molto velocemente, per circa 30 secondi, con un cucchiaio di legno o una frusta, per intiepidirla. Poi versatela in una ciotola, coprite con pellicola trasparente, disponendola a contatto con la superficie della crema per evitare che si formi una pellicina, e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

6
Fatto

Quando la crema pasticcera si sarà raffreddata, preparate la crema chantilly: semimontate la panna nell’apposito bicchiere del frullatore a immersione, poi aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare la panna fino ad ottenere un composto sodo e compatto (sia la panna che il contenitore devono essere molto freddi, quindi vi consiglio di tenerli entrambi nel congelatore per 15 minuti).

7
Fatto

Incorporate poco per volta la panna montata alla crema pasticcera e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, tenendo la ciotola leggermente inclinata, fino al completo assorbimento (la crema diplomatica per essere perfetta deve risultare lucida e non tanto montata). Una volta pronta, copritela con pellicola trasparente e lasciatela in frigorifero fino all’utilizzo. La crema diplomatica può essere fatta anche al cioccolato, preparando la base di crema pasticcera al cioccolato (guarda ricetta) e mescolandola alla panna montata.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Fegato con le More
successiva
Spaghetti ai Tartufi di Terra e di Mare
precedente
Fegato con le More
successiva
Spaghetti ai Tartufi di Terra e di Mare

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi