0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr fagioli secchi
100/150 gr ‘nduja
1 cipolla rossa di Tropea
un ciuffo prezzemolo fresco
1 rametto timo fresco
sale
1 (opzionale) peperoncino fresco
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Fagiolata con la Nduja

Origine:
  • 2 h
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Per acquistare l’olio extravergine di oliva del mio amico Giuseppe clicca (qui).

Come viene fatto l’olio del mio amico Giuseppe, clicca qui: Produzione olio Extravergine di Oliva.

(Visited 2.511 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la fagiolata con la 'nduja per prima cosa dovete mettere in ammollo i fagioli almeno 24-48 ore prima, dipende dal tipo di fagioli che utilizzate. Quindi mettete i fagioli in una ciotola capiente e ricopriteli con abbondante acqua fredda, avendo cura di cambiare l’acqua ogni 7-8 ore. Volendo potete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato ogni qualvolta che cambiate l’acqua. Quando i fagioli saranno reidratati, scolateli dalla loro acqua di ammollo, sciacquateli e metteteli in una pentola capiente, preferibilmente in coccio, con dell’acqua fredda.

2
Fatto

Mettete la pentola sul fuoco più piccolo, utilizzando una retina spargi fiamma sotto, aggiungete un paio di foglie di alloro, quindi coprite con un coperchio e cuocete i fagioli per circa un’ora e mezza-2 ore a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo l’eventuale schiuma bianca che si forma durante i primi 20 minuti di cottura.

3
Fatto

Verso fine cottura aggiungete una presa di sale e lasciate cuocere i fagioli ancora per 15-20 minuti.

4
Fatto

Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente. Eliminate il budello della ‘nduja e tagliatela a piccoli tocchetti.

5
Fatto

All’interno di una padella capiente fate rosolare la cipolla co un bel giro di olio extravergine d’oliva, aggiungete anche qualche fogliolina di timo e, nel frattempo, tritate finemente il prezzemolo precedentemente lavato e asciugato. Quando la cipolla risulterà trasparente, unite la ‘nduja e lasciatela sciogliere a fuoco basso fino a diventare una crema.

6
Fatto

Dopodiché unite i fagioli con tutta la loro acqua di cottura, mescolate per amalgamare gli ingredienti, mettete il coperchio e proseguite la cottura per altri 20 minuti (se la preferite più densa, proseguite la cottura di altri 3-4 minuti).

7
Fatto

Terminata la cottura spegnete il fuoco, spolverizzate con prezzemolo fresco tritato e mescolate per insaporire. Distribuite la fagiolata con la ‘nduja ben calda nei piatti, completatela con un buon filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, un po’ di peperoncino fresco al gusto e servitela con fette di pane casereccio.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Vellutata Rustica di Funghi Porcini
successiva
Panettone Milanese, La più antica ricetta documentata, del 1860 “il Re dei Cuochi” prima edizione
precedente
Vellutata Rustica di Funghi Porcini
successiva
Panettone Milanese, La più antica ricetta documentata, del 1860 “il Re dei Cuochi” prima edizione

3 Commenti Nascondi i commenti

Rispondi a marco remotti Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi