3 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Filetto di Branzino in Crosta di Patate

Origine:

Oggi andremo a realizzare un secondo di pesce da chuparse los dedos, il Filetto di Branzino in Crosta di Patate. Una ricetta perfetta per mille occasioni, semplice e molto veloce da preparare!Io ho preparato questo fantastico piatto per le feste natalizie…

  • 45'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 12.881 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciate dalla pulitura del branzino

Dopo aver eliminato le interiora del pesce, con un coltellino effettuate un taglio nella lisca centrale per eliminare tutte le parti nere che altrimenti in cottura sarebbero amarognole. Dopodiché dovrete squamarlo, (vi consiglio l’uso di un pelapatate per non rovinare la pelle del pesce), tenendolo ben fermo per la coda e raschiare con il coltello o il pelapatate, dal basso verso l’alto, cioè dalla coda verso la testa. Ripetere l’operazione più volte, anche sulla testa e sul sottopancia, fino a quando non avrete eliminato tutte le squame.

2
Fatto

Con un paio di forbici tagliate anche le pinne del branzino e mettetele da parte per la preparazione del brodo che vi mostrerò nella prossima ricetta. Sciacquate il pesce sotto acqua fredda corrente, poi asciugatelo tamponandolo con della carta assorbente, sia internamente che esternamente. Procedete poi con la sfilettatura del branzino.

3
Fatto

Ponete il pesce su un tagliere. Sotto un tagliere, disponete un panno Vileda umido, per evitare che si muova durante la fase di sfilettatura. Con un coltello ben affilato effettuate un’incisione profonda sul dorso, dalla parte della testa, che arrivi fino alla lisca centrale del pesce.

4
Fatto

Dopodiché per prelevare il primo filetto, girate la lama del coltello in orizzontale e fate scorrere la lama lungo il pesce, spingendo delicatamente la lama del coltello dalla testa verso la coda, tenendola appoggiata alla lisca centrale del pesce. Procedete sull’altro lato del pesce per ottenere il secondo filetto.

5
Fatto

Gli scarti del pesce potete tenerli da parte per fare un brodo di pesce. Ora ponete i filetti sul tagliere e procedete con un coltello a sollevare le lische sul ventre del pesce, tenendo il coltello in orizzontale con la lama rivolta leggermente verso l’alto.

6
Fatto

Infine, con delle pinzette da cucina, private i filetti dalle lische rimanenti.
Pelate le patate e lasciatele in una ciotola con acqua fredda. Versate mezza dose di vino bianco secco sui filetti di branzino ancora crudi, salateli e pepateli, quindi lasciateli marinare per 10 minuti circa.

7
Fatto

Nel frattempo con una mandolina tagliate le patate a rondelle sottili, lasciandole cadere man mano nella ciotola con dell’acqua fredda affinché perdano il loro amido. Tagliate i pomodori a cubetti.

8
Fatto

All’interno di una pirofila, versare un filo d’olio extravergine d’oliva, dopodiché disponete due spicchi d’aglio interi in camicia, due o tre rametti di rosmarino, metà dose di pomodori tagliati a cubetti, infine coprite tutta la superficie della pirofila con uno strato di patate. Salate il tutto, quindi distribuite anche le olive e i capperi.

9
Fatto

Infine, colate nella pirofila la marinatura del pesce e adagiatevi i due filetti di branzino. Spolverizzate con un po’ di prezzemolo tritato fresco e mettete un rametto di rosmarino tra i due filetti, quindi coprite il pesce con le restanti patate e pomodori.

10
Fatto

Aggiustate di sale, quindi irrorate con un filo d’olio extravergine d’oliva e una bella spolverata di pangrattato per rendere la crosticina di patate più croccante e dorata. Infine aggiungete il restante vino.

11
Fatto

Infornate i filetti di branzino in forno statico preriscaldato a 200° per 25-30 minuti. Sfornare e servire subito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Alici Ripiene – BUONE, FACILI E VELOCI
successiva
Baccalà al forno, facile, buono e veloce
precedente
Alici Ripiene – BUONE, FACILI E VELOCI
successiva
Baccalà al forno, facile, buono e veloce

2 Commenti Nascondi i commenti

Ciao chef. Complimenti per le ricette. Ne ho provate diverse tutte squisite. Questa l’ho provata anche in padella ed è venuta benissimo!

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi