• Home
  • bevande
  • Il caffè Colombiano fatto con la moka da due esperti del settore Andrea & Andrea
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
20-22 gr caffè in grani 100% arabica in alternativa caffè macinato per moka
q.b. acqua
1 moka da 3 tazze

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Il caffè Colombiano fatto con la moka da due esperti del settore Andrea & Andrea

  • 2'
  • Porzioni 3
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 775 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per la preparazione di un buon caffè colombiano, per prima cosa scaldate l’acqua sul fornello, utilizzando un bollitore o un comune pentolino, e quando giunge a ebollizione versatela nel serbatoio inferiore della caffettiera classica da 3 tazze fino al livello della valvola di sicurezza, senza superarla, e lasciatela bollire sul fuoco.

2
Fatto

Intanto, su una bilancia da cucina pesate il caffè in grani (20-22 gr) e macinatelo non troppo fine. Dopodiché inserite il caffè macinato nell’apposito filtro, livellandolo uniformemente senza pressarlo e adagiatelo all’interno della caldaia con l’acqua bollente. Avvitate la parte superiore della moka su quella inferiore con dei guanti da cucina per evitare di bruciarvi, e posizionatela sul fornello a fuoco medio, lasciando il coperchio aperto.

3
Fatto

Quando il caffè inizierà a salire nel vano superiore, dopo circa 1 minuto e mezzo, e comincerà a borbottare, togliete la caffettiera dal fuoco e mettetela sotto un getto d’acqua corrente fredda, in questo modo bloccherà l’estrazione, mantenendo così le parti più nobili del caffè. Infine mescolate il caffè con un cucchiaino prima di versarlo nelle tazzine. Buona degustazione!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Panettone Milanese, La più antica ricetta documentata, del 1860 “il Re dei Cuochi” prima edizione
successiva
Caffè e Cappuccino Scientifico direttamente dalla Colombia
precedente
Panettone Milanese, La più antica ricetta documentata, del 1860 “il Re dei Cuochi” prima edizione
successiva
Caffè e Cappuccino Scientifico direttamente dalla Colombia

4 Commenti Nascondi i commenti

Guarda, l’ho provato! Ho pulito perfettamente la caffettiera, seguito il procedimento e, pur non avendo usato una marca eccellente di caffè, e NON macinato al momento, la differenza… è abissale, davvero! Ho svoltato.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi