6 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
600 gr. riso parboiled
Per la cottura del riso:
30 gr. sale grosso
3 l. acqua
Per l'insalata di riso:
3 uova
100 gr. piselli lessateli in acqua bollente per 10 minuti
100 gr. olive nere
100 gr. mais
200 gr. pomodorini datterino o pachino
1 fetta prosciutto cotto in alternativa wurstel
formaggi asiago, fontina, emmental
150 gr. tonno
cipolline sott'aceto
cetriolini sott'aceto
4/5 foglie basilico
1 peperone giallo, rosso o verde
pepe opzionale
sale
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Insalata di Riso, ricetta originale

Origine:
  • 34'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

  • Per la cottura del riso:

  • Per l'insalata di riso:

Istruzioni

Condividi

Una ricetta tradizionale della cucina italiana, sfiziosa e tipicamente estiva, l’Insalata di Riso, un primo molto gustoso, semplice e veloce da preparare.

Per questa ricetta iniziate dalla scelta del riso per ottenere un’insalata di riso perfetta: il riso Parboiled è senza ombra di dubbio il più indicato per questa preparazione, in quanto mantiene bene la cottura e non forma il classico mappazzone una volta cotto. Il Parboiled non è una qualità di riso particolare, come il Carnaroli, il Vialone Nano, il riso Venere oppure altri. Il nome parboiled significa praticamente pre bollito. Il classico riso Ribe viene sottoposto ad una sorta di precottura  a vapore a 50°C e, l’amido presente sulla superficie del chicco, grazie a questo procedimento si indurisce e le sostanze nutritive penetrano all’interno del chicco. Inoltre il chicco risulta facilmente sgranabile mantenendo intatte tutte le sue proprietà nutritive.

Se volete utilizzare il riso integrale per questa preparazione, vi consiglio di lasciarlo in ammollo in acqua fredda per una notte e il giorno dopo cucinatelo esattamente come un normale riso tradizionale:  in questo modo riducete di gran lunga i tempi di cottura.

(Visited 15.817 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cottura del riso

Lessare il riso a fuoco medio in acqua salata giunta a ebollizione, mescolatelo e scolatelo un minuto prima del tempo indicato sulla confezione.

2
Fatto

Una volta cotto, trasferitelo in una pirofila e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, mescolandolo spesso in modo che i chicchi non si attacchino (non risciacquatelo assolutamente sotto l’acqua corrente). Intanto preparate le uova sode: Mettete le uova in un pentolino con acqua fredda e farle cuocere per 8 minuti dal momento che inizia il bollore. Una volta cotte, fate raffreddare le uova velocemente sotto un getto di acqua corrente fredda (per abbreviare i tempi di raffreddamento potete usare anche dei cubetti di ghiaccio): questo shock termico permetterà al guscio di staccarsi facilmente lasciando intatto l’uovo.

3
Fatto

Sgusciate le uova, tagliate il prosciutto cotto e i formaggi a dadini.

4
Fatto

Tagliate a cubetti tutto il resto delle verdure e i pomodorini in quattro parti. Una volta freddo, condite il riso con tutti gli ingredienti, regolate di sale e, a piacere, un po’ di pepe, e mescolate bene.

5
Fatto

In ultimo collocate le uova sode in superficie e delle foglie di basilico spezzettate grossolanamente. Irrorate l’insalata di riso con un filo d’olio extravergine d’oliva e spolverizzate con il pepe (a piacere), quindi copritela con pellicola trasparente e fatela riposare almeno un paio d’ore in frigorifero prima di servire.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti con Alici e Bottarga
successiva
Insalata di Pollo con Salsa allo Yogurt Greco
precedente
Spaghetti con Alici e Bottarga
successiva
Insalata di Pollo con Salsa allo Yogurt Greco

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi