• Home
  • primi
  • Lasagnetta con Ragù di Funghi e Zucca, la ricetta regina dell’autunno
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
Per il ragù di funghi:
800 gr funghi misti
400 gr salsa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
q.b. prezzemolo tritato
1 pezzetto porro
dragoncello o timo
sale e pepe
olio extravergine di oliva
Per la besciamella:
1 l latte fresco intero
70 gr burro
70 gr farina 00
1 pizzico noce moscata
30 gr parmigiano grattugiato o grana padano
sale
Altri ingredienti per completare la ricetta:
500 gr zucca
q.b. pasta per lasagna

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Lasagnetta con Ragù di Funghi e Zucca, la ricetta regina dell’autunno

Origine:
  • 30'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per il ragù di funghi:

  • Per la besciamella:

  • Altri ingredienti per completare la ricetta:

Istruzioni

Condividi
(Visited 293 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione del ragù di funghi

Mondate i funghi, poi tagliateli a fettine sottili e riuniteli su un piatto.

2
Fatto

Schiacciate uno spicchio d’aglio con la parte piatta della lama di un coltello e sbucciatelo. Affettate un pezzetto di porro e tritatelo finemente.

3
Fatto

In una padella capiente fate soffriggere a fuoco basso lo spicchio d’aglio intero e il porro tritato con un filo di olio extravergine d’oliva. Dopodiché unite il misto di funghi e, dopo aver alzato leggermente il fuoco, salate, pepate, aggiungete una punta di dragoncello e lasciate cuocere per 7-8 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando i funghi non avranno rilasciato la loro acqua di vegetazione. Quindi eliminate lo spicchio d’aglio e alzate il fuoco per far evaporare una parte di acqua di vegetazione.

4
Fatto

Dopodiché aggiungete la salsa di pomodoro e metà quantità di acqua, coprite con il coperchio e a fuoco alto portate ad ebollizione. Quindi spostate la padella sul fuoco più basso e lasciate cuocere per altri 20 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiustate di sale, poi spegnete il fuoco e aggiungete un pizzico di prezzemolo. Il ragù di funghi è pronto. Tenetelo in caldo da parte e passate alla preparazione della zucca.

5
Fatto

Preparazione della zucca

Tagliate una zucca a fette di circa 1 centimetro di spessore e raschiando con un cucchiaio eliminate i semi e i filamenti interni. Poi con un coltello grande eliminate la buccia.

6
Fatto

Disponete le fette di zucca nel cestello della friggitrice ad aria o sulla griglia per la versione al forno, condite con un filo d’olio extravergine d’oliva, il sale e cuocete per 15 minuti a 200° su entrambe i lati.

7
Fatto

Quando la zucca sarà cotta sistematela su un tagliere e con un batticarne schiacciatela delicatamente per renderla tutta dello stesso spessore.

8
Fatto

Preparazione della besciamella

Versate il latte in un pentolino e scaldatelo sul fuoco, senza portarlo ad ebollizione. Nel frattempo fate sciogliere il burro in un altro pentolino e non appena assumerà un colore quasi nocciola, unite tutta quanta la farina e mescolate con un cucchiaio di legno per legare i due ingredienti tenendo il fuoco basso (dovete creare il roux).

9
Fatto

Sempre continuando a mescolare aggiungete il latte tiepido, un mestolo alla volta per evitare la formazione di grumi, fino a terminarlo.

10
Fatto

Dopodiché aggiungete il sale, un po’ di noce moscata e continuando a mescolare, a fuoco medio-basso, portate ad ebollizione e fate cuocere ancora per 3-4 minuti fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e cremoso. Spegnete il fuoco, unite il parmigiano grattugiato, mescolate ed aggiustate di sale. La besciamella è pronta.

11
Fatto

Assemblate la lasagnetta

Sul fondo di una pirofila da forno create un primo strato di ragù di funghi, disponete sopra le sfoglie di pasta e cospargetele con uno strato di besciamella.

12
Fatto

Aggiungete un unico strato di zucca e continuate ad assemblare la lasagnetta alternando gli strati con altra sfoglia, ragù di funghi e besciamella. Infine spolverate con parmigiano grattugiato.

13
Fatto

Cuocete nella friggitrice ad aria a 160° per i primi 15 minuti, poi a 200° per altri 5 minuti o fino a che non risulterà bella dorata e croccante in superficie. In alternativa cuocetela in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Sfornate la vostra lasagnetta e lasciatela riposare qualche minuto prima di servirla!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pasta con Zucca e Salsiccia, Ricetta Originale Cheffo Barbato
successiva
Supplì, Antica Ricetta Romana, ricetta Originale
precedente
Pasta con Zucca e Salsiccia, Ricetta Originale Cheffo Barbato
successiva
Supplì, Antica Ricetta Romana, ricetta Originale

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi