• Home
  • bevande
  • Nocino Ricetta originale Modenese – Prima Parte
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

1 l alcool 95°
700/900 gr zucchero
1 kg (33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari) noci
4 o 5 (facoltativo) chiodi di garofano
1 o 2 pezzetti (facoltativo) cannella

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Nocino Ricetta originale Modenese – Prima Parte

Origine:

Il 24 giugno, San Giovanni, è il giorno in cui secondo la tradizione si fa il nocino. Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento.

  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 8.726 times, 11 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare il nocino, prima di tutto bisognerà selezionare le noci e lavarle bene sotto acqua corrente fresca. Poi, con un coltello, tagliate ogni noce in quattro parti e sistematele in un barattolo di vetro capiente insieme allo zucchero (potete inserirle a strati alternando gli strati di zucchero).

2
Fatto

Coprite il barattolo con un tappo che non sia ermetico e che non contenga guarnizioni di plastica, e lasciatelo su un davanzale della finestra esposto al sole o in altra zona soleggiata per circa 2 giorni.

3
Fatto

Trascorso il tempo necessario lo zucchero si sarà sciolto e il liquido avrà preso il classico colore scuro. Quindi trasferite il tutto in un barattolo di vetro più grande ( circa 3 litri) e aggiungete la cannella, i chiodi di garofano e l’alcol. Mescolate, dopodiché posizionate di nuovo il barattolo in una zona parzialmente esposta al sole. Lasciate così il contenuto in infusione per circa 60 giorni, mescolandolo saltuariamente con un cucchiaio. Dopo 60 giorni potete filtrarlo con un panno di cotone grezzo e imbottigliarlo in contenitori di vetro preferibilmente scuri e/o affinare il prodotto in botticelle di legno, di rovere o di castagno, a condizione che la botticella sia stata adeguatamente trattata prima del suo utilizzo. La conservazione del nocino deve essere effettuata in un luogo fresco e asciutto per un periodo minimo di 12 mesi se si desidera apprezzare appieno tutte le caratteristiche organolettiche di questo liquore.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Percebes, il crostaceo più caro al mondo
successiva
Calamarata con Cozze, Melanzane e Pecorino
precedente
Percebes, il crostaceo più caro al mondo
successiva
Calamarata con Cozze, Melanzane e Pecorino

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi