• Home
  • primi
  • Calamarata con Cozze, Melanzane e Pecorino
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr pasta calamarata in alternativa paccheri
1 kg cozze
250 gr pomodorini maturi
80 gr pecorino romano non eccessivamente stagionato
2 spicchi d'aglio
q.b. sale e pepe
q.b. peperoncino
q.b. prezzemolo tritato fresco
1 melanzana
olio extravergine di oliva
Per friggere
q.b. olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Calamarata con Cozze, Melanzane e Pecorino

Origine:
  • 15'
  • Porzioni 3
  • Principiante

Ingredienti

  • Per friggere

Istruzioni

Condividi
(Visited 4.063 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per la preparazione della Calamarata con Cozze, Melanzane e Pecorino, per prima cosa pulite bene le cozze: staccate il filamento che si trova nella parte laterale delle cozze, chiamato bisso, dopodiché sciacquatele bene sotto l’acqua corrente fresca, sfregandole l’una contro l’altra, in modo che si andranno ad eliminare tutte le impurità esterne, quindi tenetele da parte.

Lavate la melanzana, spuntatela, quindi tagliatela prima in quattro parti , nel senso della lunghezza, e ricavate poi trasversalmente delle fettine sottili spesse circa 3-4 mm.

2
Fatto

Scaldate abbondante olio extravergine d’oliva in una padella e mettete a friggere le melanzane. Dopo circa 1 minuto e mezzo-2, quando le melanzane risulteranno belle dorate e croccanti, estraetele dall’olio con una schiumarola e trasferitele su un piatto ricoperto con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

3
Fatto

Sbucciate uno spicchio d’aglio, poi posizionatelo su un tagliere schiacciatelo con il lato piatto di un coltello e mettetelo a scaldare in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e i gambi del prezzemolo. Poi versate le cozze, coprite con un coperchio e cuocetele a fuoco basso per un paio di minuti in modo da farle aprire, mescolandole di tanto in tanto.

4
Fatto

Nel frattempo lavate e tagliate i pomodorini in due o in quattro parti, a seconda della grandezza . Quando tutte le cozze saranno aperte, trasferitele in un piatto e filtrate la loro acqua di cottura.

5
Fatto

In una padella capiente versate un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio tritato, precedentemente sbucciato e privato dell’anima, e del peperoncino e fate soffriggere. Quando l’aglio risulterà bello dorato e profumato, versate i pomodorini e fate cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti. Intanto salate l’acqua per la cottura della pasta giunta a bollore e versatevi la calamarata, lasciandola cuocere per l’esatta metà del tempo riportato sulla confezione.

6
Fatto

Quando l’acqua di vegetazione dei pomodorini sarà evaporata, aggiungete l’acqua di cottura delle cozze e portate a ebollizione, quindi spostate la padella sul fuoco più basso e continuate la cottura. Nel frattempo grattugiate a scaglie il pecorino con una grattugia a fori grossi e sgusciate le cozze, lasciandone da parte qualcuna intera per la decorazione finale del piatto.

7
Fatto

Scolate la pasta molto al dente, tenendo da parte l’acqua di cottura, e versatela direttamente nella padella insieme ai pomodorini e all’acqua rilasciata dalle cozze, mescolate e terminate la cottura con il coperchio (se dovesse asciugarsi troppo o se ancora al dente, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta).

8
Fatto

Una volta cotta la pasta, saltatela o mescolatela per amalgamare tutti gli ingredienti, poi abbassate il fuoco e unite le cozze sgusciate, le melanzane fritte, lasciandone pochissime da parte per la decorazione finale, e le scaglie di pecorino. Spegnete il fuoco, saltate bene il tutto, quindi spolverizzate con del prezzemolo tritato e una macinata di pepe ed impiattate. Servite il piatto caldo decorando con le cozze ancora nel guscio, delle melanzane fritte, scaglie di pecorino e un giro di olio extravergine d’oliva.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Nocino Ricetta originale Modenese – Prima Parte
successiva
Zuppetta di Cozze
precedente
Nocino Ricetta originale Modenese – Prima Parte
successiva
Zuppetta di Cozze

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi