Ingredienti
-
Ingredienti di base:
-
2 gambi con le foglie sedano
-
1 carota
-
1 cipolla
-
1 patata
-
1 pezzetto zenzero
-
1 pezzetto curcuma fresca
-
q.b. curcuma in polvere
-
4/5 pomodorini
-
30 gr alghe wakame
-
(alloro, salvia, rosmarino e timo) spezie
-
sale e pepe
-
olio extravergine di oliva
-
Ingredienti aggiuntivi
-
1 melanzana
-
1 piccola zucca
-
1 zucchina
-
q.b. broccoli e/o cavolfiore
-
1 peperone
Istruzioni
Le dosi sono personalizzabili e anche alcuni ingredienti si possono sostituire.
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
|
9
Fatto
|
Lavate il cavolfiore e tagliatelo a pezzetti. Lavate la melanzana, spuntatela per rimuovere il picciolo e tagliatela a fette in senso longitudinale e poi a cubetti (vi svelo un piccolo segreto: se tagliamo le melanzane così per il lungo non rilasciano quella tonalità amarognola e non si ossidano. Se, invece, le tagliassimo a rondelle rilascerebbero il liquido di vegetazione amaro e si ossiderebbero). |
10
Fatto
|
|
11
Fatto
|
|
12
Fatto
|
|
13
Fatto
|
Mescolate, quindi aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e lasciate riposare il passato di verdure per 5 minuti con il coperchio prima di impiattare. Servite il vostro passato di verdure con wakame, curcuma e zenzero, decorando i piatti con qualche foglia di basilico e ancora un filo d’olio. Può essere servito da solo o accompagnato da crostini o fette di pane tostato. Buon appetito! |