2 2
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr. bucatini in alternativa spaghetti o altro tipo di pasta
150 gr. guanciale
100 gr. pecorino di Amatrice in alternativa altro pecorino non tanto stagionato, non salato e leggermente piccantino
4/5 granelli pepe in grani
sale grosso per la cottura della pasta
una noce strutto

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta alla Gricia

Origine:

La Gricia, tipica ricetta della tradizione culinaria romana, è l’antenata dell’Amatriciana, realizzata con gli stessi ingredienti ma senza l’aggiunta di pomodoro. Questo piatto gustoso, semplice e veloce da preparare, ha origine ad Amatrice, in provincia di Rieti, una piccola cittadina Laziale al confine con l’Abruzzo, ed era il pasto principale dei numerosi pastori che vivevano sulle montagne della cittadina.

  • 18'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 13.561 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e quando giungerà a bollore salate e lessatevi i bucatini (o altra pasta).
Tagliate il guanciale a strisce lunghe, uniformi e dello stesso spessore (evitate di tagliarlo a dadini perché durante la cottura in padella tende a diventare troppo secco).

2
Fatto

Pestate i granelli di pepe con un batticarne.
Fate sciogliere una noce di strutto in una padella (meglio se in ferro per non alterare il sapore del sugo) e aggiungete il pepe pestato.
Quindi, fate insaporire per qualche secondo a fuoco basso.

3
Fatto

Ora aggiungete il guanciale a striscioline e fatelo rosolare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che non avrà rilasciato il suo grasso e sarà bello croccantino.
Nel frattempo grattugiate il pecorino.
Continuate a mescolare o far saltare il guanciale fino a quando sarà ben croccante.

4
Fatto

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, e versatela in padella insieme al guanciale.
Mantecate o fatela saltare per un paio di minuti a fuoco medio, quindi spegnete il fuoco.
Aggiungete, poco per volta, il pecorino grattugiato, mescolando continuamente con una forchetta di legno.

5
Fatto

Quindi aggiungete un mestolo d’acqua e mantecate in modo che la pasta diventerà bella cremosa.
La pasta alla gricia è pronta!!!!
Trasferite la pasta immediatamente nei piatti e spolverizzate con altro pecorino. E buon appetito!
Guarda anche gli Spaghetti all’Amatriciana e i Bucatini all’amatriciana, ricetta originale di Amatrice.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Bucatini all’Amatriciana – Ricetta Originale di Amatrice
successiva
Paella Valenciana, Ricetta Originale
precedente
Bucatini all’Amatriciana – Ricetta Originale di Amatrice
successiva
Paella Valenciana, Ricetta Originale

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi