0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr. pasta corta
200 gr. patate
200 gr. funghi pioppini, porcini o champignon
4 carciofi
1 spicchio d'aglio
q.b. parmigiano
2 noci di burro
una manciata prezzemolo
sale e pepe
sale grosso per la cottura della pasta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta con Carciofi, Funghi e Patate

Origine:

La Pasta con Carciofi, Funghi e Patate, è un perfetto primo piatto autunnale molto gustoso e semplice da preparare.

  • 25'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Sapete come pulire i carciofi? (guarda la ricetta). Inoltre, gli scarti del carciofo non esistono: si possono utilizzare per fare delle tisane, dei decotti o, soprattutto per preparare una meravigliosa crema di carciofi.

(Visited 4.234 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Innanzitutto pelate le patate e lasciatele in una ciotola con acqua fredda. Mondate i funghi: eliminate la parte terrosa raschiandoli con delicatezza, quindi con un panno umido eliminate i residui di terra (nel caso siano molto sporchi, passarli rapidamente sotto un getto d’acqua corrente fredda senza metterli in ammollo, quindi asciugarli con un panno), dopodiché quelli più piccoli li lascerete interi, mentre quelli più grandi eliminate la parte di gambo che è più fibrosa e il cappello tagliatelo a fette di circa mezzo centimetro, (guarda anche Come Pulire, Conservare e Congelare i Funghi). Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua per la cottura della pasta.

2
Fatto

Dopodiché passate alla pulizia dei carciofi. Per questa ricetta utilizzeremo anche i gambi dei carciofi. Quindi, dopo aver pulito e selezionato i carciofi, tagliate il gambo, eliminate le foglie esterne più dure fino ad arrivare al cuore tenero e chiaro del carciofo. Dopodiché con un coltello tagliate le punte a circa metà altezza perché, oltre a contenerne le spine, è difficilmente masticabile.

3
Fatto

Quindi dividete il cuore dei carciofi a metà. Dopodiché con la punta di un coltellino, eliminate anche la peluria interna ovvero la barbetta del carciofo. Mettete i carciofi tagliati in una ciotola con dell’acqua e succo di limone e lasciateli in ammollo per qualche minuto (è necessario versarli nell’acqua acidula perché il carciofo appena tagliato tende a scurirsi a contatto con l’aria, poiché si ossida molto velocemente).

4
Fatto

Ora affettate i carciofi il più fine possibile. Mentre per quanto riguarda i gambi, una volta eliminata la parte esterna con un coltello, tagliateli a rondelle.

5
Fatto

Tagliate le patate a cubetti.
In una padella fate sciogliere due noci di burro e, nel frattempo tritate finemente uno spicchio d’aglio, dopodiché aggiungetelo in padella e fate rosolare per qualche istante.

6
Fatto

Quando l’aglio comincerà ad imbiondire, aggiungete i funghi, i carciofi e le patate, poiché hanno tutti e tre lo stesso tempo di cottura.

7
Fatto

Mescolate il tutto e, dopo un paio di minuti, salate, pepate e spolverizzate con un pochino di prezzemolo tritato fresco. Fate saltare o amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno, quindi coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri 7-8 minuti a fuoco medio (i funghi, i carciofi e le patate tenderanno ad attaccarsi alla padella).

8
Fatto

Trascorso il tempo, salate l’acqua della pasta, quindi aggiungete un bel mestolo di quest’acqua in padella, dopodiché abbassate il fuoco, coprite e lasciate cuocere dolcemente. Nel frattempo calate la pasta e fate cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione. Quando la pasta sarà a metà cottura, scolatela e aggiungetela nella padella, tenendo da parte l’acqua di cottura che andrete ad aggiungere di tanto in tanto in maniera tale che la pasta possa terminare la sua cottura (regolatevi con l’acqua per la densità: questa pasta è buona sia brodosa che cremosa, a seconda dei vostri gusti).

9
Fatto

Ogni qualvolta che aggiungerete un mestolo di acqua, saltate la pasta e coprite sempre con un coperchio per far si che la pasta si cuocia in modo omogeneo.

10
Fatto

Terminata la cottura, spegnete il fuoco, quindi spolverizzate con abbondante parmigiano, prezzemolo fresco e pepe. Mescolate bene e servite subito! E… Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pizzoccheri Valtellinesi
successiva
Gnocchi di Zucca
precedente
Pizzoccheri Valtellinesi
successiva
Gnocchi di Zucca

2 Commenti Nascondi i commenti

Ciao chef sei simpaticissimo e con te ho imparato molto in cucina …ho sempre lavorato per venti anni dietro un bancone di bar e non capivo nulla di cucina….poi nel 2019 ho chiuso il locale e mi son messa a cucinare per i miei bimbi…grazie per i consigli son molto brava oggi..un saluto grande da Angela

Buonissimo piatto, cremoso e saporito: che dici se aggiungo qualche pomodorino per dare acidità?
Grazie per le tue dritte in cucina.
Saluti
Claudio

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi