• Home
  • primi
  • Pasta con la Salsiccia, la Ricetta Originale Emiliana, GRAMIGNA ALLA SALSICCIA
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
300 gr pasta gramigna
350 gr salsiccia
200 ml salsa di pomodoro o passata di pomodoro
60 gr sedano
60 gr carota
60 gr cipolla bianca o cipolla dorata
50 gr parmigiano reggiano
1/2 bicchiere vino bianco secco
1 noce (circa 10 gr) burro
1 cucchiaio triplo concentrato di pomodoro
3 cucchiai panna fresca in alternativa 3 cucchiai di latte
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta con la Salsiccia, la Ricetta Originale Emiliana, GRAMIGNA ALLA SALSICCIA

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 3
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 186 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per prima cosa preparate il soffritto: lavate il gambo di sedano e tagliatelo a dadini. Lavate e pelate la carota, poi tagliatela anch’essa a dadini. Sbucciate infine la cipolla e tagliatela a piccoli dadini.

2
Fatto

Eliminate il budello della salsiccia e sgranatela con l’aiuto di un coltello.
All’interno di una padella dai bordi alti fate scaldare una noce di burro e un filo di olio extravergine d’oliva.

3
Fatto

Non appena il burro si sarà sciolto aggiungete il mix di sedano, carota e cipolla e fate soffriggere il tutto a fuoco medio- basso per un paio di minuti. Unite poi la salsiccia e lasciatela rosolare a fuoco medio per circa 7-8 minuti, mescolando bene per sgranarla, fino a quando i liquidi saranno evaporati.

4
Fatto

Sfumate con il vino bianco e a fuoco vivo fate evaporare la parte alcolica. Dopodiché, se volete fare la versione in bianco, aggiungete 2 mestoli di acqua di cottura della pasta, abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti. Dopodiché scolate la pasta, versatela direttamente nel condimento, aggiungete il parmigiano e mantecate il tutto prima di servire. Mentre per la versione classica, dopo aver sfumato con il vino bianco, aggiungete dapprima il triplo concentrato di pomodoro e a fuoco alto mescolate per legarlo al fondo di cottura. Dopo 30 secondi versate la salsa di pomodoro e un po’ d’acqua con cui avrete sciacquato bene il barattolo, mescolate, poi coprite con un coperchio e portate velocemente ad ebollizione. Dopodiché spostate la padella sul fuoco più basso e continuate la cottura per 45 minuti con il coperchio mescolando frequentemente.

5
Fatto

Negli ultimi 10 minuti di cottura del ragù aggiungete la panna fresca (o il latte), mescolate e continuate la cottura a fuoco basso con il coperchio. Intanto lessate la pasta in abbondante acqua bollente e salata.

6
Fatto

Scolate la pasta e versatela direttamente nel ragù di salsiccia, mescolate a fuoco medio per amalgamare il tutto, poi spegnete il fuoco, aggiungete il pepe e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e servite la vostra gramigna alla salsiccia con una bella spolverata di parmigiano reggiano.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Gnocchi con Gorgonzola, Radicchio e Noci
successiva
Risotto al Nero di Seppia
precedente
Gnocchi con Gorgonzola, Radicchio e Noci
successiva
Risotto al Nero di Seppia

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi