• Home
  • primi
  • Gnocchi con Gorgonzola, Radicchio e Noci
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
600 gr gnocchi di patate
180 gr radicchio
150 gr gorgonzola
50 gr noci
40 gr parmigiano grattugiato
2 filetti alici sott'olio
1 pezzetto porro
10 gr burro
1/2 bicchiere latte
sale e pepe

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Gnocchi con Gorgonzola, Radicchio e Noci

Origine:
  • 10'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Gnocchi fatti in casa, Ricetta professionale Chef Barbato (clicca qui).

(Visited 280 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per prima cosa lavate bene il porro, tagliatelo a rondelle e poi tritatelo finemente. Lavate un cespo di radicchio e tagliatelo finemente. Tritate grossolanamente con un coltello i gherigli di noci e tenete da parte.

2
Fatto

In una padella fate sciogliere a fuoco basso la noce di burro con due o tre filetti di alici, dopodiché unite il porro e lasciatelo imbiondire per pochi istanti. Subito dopo unite anche il radicchio, aggiungete un po’ di sale, mescolate il tutto, poi coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa.

3
Fatto

Intanto salate l’acqua per la cottura degli gnocchi giunta a bollore e aggiungetene un paio di mestoli nella padella con il radicchio.

4
Fatto

Dopodiché aggiungete il gorgonzola e il latte, mescolate e continuate la cottura alzando un pochino il fuoco. Intanto tuffate gli gnocchi nella pentola di acqua bollente e salata e non appena verranno a galla, scolateli e versateli direttamente nella padella con il condimento.

5
Fatto

Amalgamate bene il tutto a fiamma vivace, poi spegnete il fuoco, spolverate con il parmigiano grattugiato e continuate a saltare bene il tutto. Servite gli gnocchi al gorgonzola e radicchio con gherigli di noci tritate e una spolverata di pepe. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Supplì, Antica Ricetta Romana, ricetta Originale
successiva
Pasta con la Salsiccia, la Ricetta Originale Emiliana, GRAMIGNA ALLA SALSICCIA
precedente
Supplì, Antica Ricetta Romana, ricetta Originale
successiva
Pasta con la Salsiccia, la Ricetta Originale Emiliana, GRAMIGNA ALLA SALSICCIA

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi