• Home
  • primi
  • Penne all’Arrabbiata con Pomodoro e Peperoncino Calabrese Fresco
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr penne lisce
250 gr pomodori piccadilly in alternativa pomodorini pizzutello o San Marzano
peperoncino al gusto
un ciuffo abbondante prezzemolo
2 spicchi d'aglio
sale
olio extravergine di oliva
al gusto paprika dolce o piccante

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Penne all’Arrabbiata con Pomodoro e Peperoncino Calabrese Fresco

Caratteristiche:
  • Ricetta Piccante
Origine:
  • 35'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Guarda anche la ricetta degli Spaghetti al Sugo di Pomodoro Fresco, Pizzutello.

(Visited 1.692 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

PRECOTTURA DEI POMODORINI

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà senza aprirli completamente, quindi tuffateli in una pentola piena di acqua bollente salata e dal momento che vengono a galla lasciateli bollire per 5 minuti (questa fase di cottura permetterà ai pomodori di perdere sia l’acqua di vegetazione contenuta al loro interno che l’acidità).

2
Fatto

Una volta scottati mettete i pomodori in uno scolapasta per eliminare bene tutta l’acqua di vegetazione, poi passateli nel passaverdure per ottenere la salsa di pomodoro senza semi e senza bucce.

3
Fatto

Cottura della salsa

All’interno di un pentolino fate soffriggere a fuoco lento uno spicchio d’aglio intero sbucciato con un filo d’olio extravergine d’oliva e non appena sarà dorato aggiungete la salsa di pomodoro, un po’ di acqua fredda (per circa 500 gr di pomodori ne basterà mezzo bicchiere), coprite con un coperchio e portate velocemente a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e continuate la cottura per 30-35 minuti a fuoco molto basso, con il coperchio semiaperto, mescolando di tanto in tanto. Negli ultimi 5-10 minuti di cottura salate la salsa e assaggiatela per controllare la sapidità. Se la salsa vi piace più spessa alzate leggermente la fiamma negli ultimi 5-10 minuti per ottenere la densità desiderata.

4
Fatto

Terminato il tempo di cottura, spegnete il fuoco, eliminate lo spicchio d’aglio dal pentolino e la vostra salsa di pomodoro di base è pronta per tutte le vostre preparazioni, anche per la parmigiana di melanzane.
Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente con un coltello. Tritate anche il peperoncino fresco (io ne metterò 2 per la preparazione del soffritto e uno lo userò a crudo nella fase finale).

5
Fatto

Schiacciate 1-2 spicchi d’aglio in camicia con la parte piatta della lama di un coltello e fateli soffriggere in una padella insieme al peperoncino e un giro d’olio extravergine d’oliva a fuoco basso, mantenendo la padella leggermente inclinata. . Nel frattempo cominciate la cottura della pasta e non appena la pellicina dell’aglio sarà dorata unite la salsa di pomodoro e un pochino di acqua corrente fredda (non aggiungete l’acqua di cottura della pasta perché contiene amido e sale e andrebbe a sbilanciare la vostra preparazione sia per quanto riguarda la sapidità, sia perché andrebbe a rendere opaco il sugo perdendo così la sua lucentezza).

6
Fatto

Fate insaporire il sugo nell’aglio e peperoncino e una volta raggiunta la sua corposità, eliminate l’aglio, abbassate la fiamma al minimo e aspettate che la pasta sia cotta perfettamente. Prelevate una parte di sugo di pomodoro che vi servirà per la chiusura del piatto. Quindi scolate la pasta e saltatela nella padella con il sugo a fiamma vivace per qualche istante.

7
Fatto

Dopodiché spegnete il fuoco e condite con della paprika, abbondante prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Mescolate bene e servite le vostre penne all’arrabbiata nei piatti con un po’ di sugo che avevate lasciato da parte e del peperoncino fresco.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti al Sugo di Pomodoro Fresco, Pizzutello
successiva
Insalata di Stocco e Patate
precedente
Spaghetti al Sugo di Pomodoro Fresco, Pizzutello
successiva
Insalata di Stocco e Patate

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi