• Home
  • secondi
  • Portulaca, la verdura degli omega 3, due ricette da spiaggia
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
portulaca
radicchio in alternativa insalata riccia, lattuga o rucola
4/5 foglie basilico
5/6 pomodorini
q.b. mais
q.b. olive nere denocciolate
q.b. (opzionale) tonno sott'olio in alternativa sgombro sott’olio o al naturale
scaglie parmigiano reggiano
aceto balsamico di Modena
sale
olio extravergine di oliva
3/4 (per la frittata) uova
pepe
q.b. (per la frittata) parmigiano grattugiato

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Portulaca, la verdura degli omega 3, due ricette da spiaggia

Origine:
  • 15'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Un incubo per chi coltiva l’orto, ma in realtà una manna del cielo. La Portulaca, ricca di acidi grassi polinsaturi di tipo Omega 3,  è considerata una fonte vegetale fondamentale per regolarizzarne il fabbisogno. Infatti gli Omega 3 sono i grassi buoni che ci aiutano a ridurre il colesterolo e i trigliceridi e a prevenire diabete e malattie cardiovascolari. In questo modo favoriscono una migliore circolazione del sangue. Proprio per la presenza di acidi grassi polinsaturi la portulaca ha anche proprietà:

diuretiche

depurative

dissetanti

anti-batteriche

Quindi può essere consumata in caso di ipertensione, glaucoma, insufficienza renale, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca. Inoltre nella medicina tradizionale è considerata un rimedio contro disturbi intestinali come vomito e dissenteria, enterite acuta ed emorragie post-parto. Molto cara alla medicina cinese tradizionale, la portulaca viene utilizzata nelle tisane come “sollievo contro dolori allo stomaco e al fegato”.

Per saperne di più cliccate su questo link: https://youtu.be/x5iKW4aRIoA.

(Visited 1.162 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate le foglie di radicchio, asciugatele e tagliatele a striscioline, quindi mettetele in una ciotola. Lavate i pomodorini, rimuovete il picciolo, tagliateli a spicchi e aggiungeteli nella ciotola.

2
Fatto

Lavate la portulaca, asciugatela bene, poi staccate le foglie dai gambetti e aggiungeteli al radicchio, mentre i gambi più teneri teneteli da parte per la frittata. Unite qualche foglia di basilico spezzettata a mano, le olive nere denocciolate, il mais, il tonno e delle scaglie di parmigiano. Poi lasciatela da parte per condirla all’ultimo momento per evitare che l’insalata si maceri. Quindi preparate la frittata.

3
Fatto

Rompete le uova in una ciotola, salate, pepate, unite un po’ di parmigiano grattugiato. Sbattete il tutto con una forchetta per legare bene gli ingredienti, dopodiché aggiungete le foglie di portulaca e i rami teneri, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

4
Fatto

Mettete a scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella, distribuendolo bene su tutta la superficie per evitare che la frittata si possa attaccare in alcuni punti, dopodiché versatevi il composto di uova e portulaca, coprite con un coperchio e fate cuocere la frittata da entrambi i lati a fuoco basso. Una volta cotta, rovesciatela su un piatto da portata e servitela tiepida o fredda. Condite l’insalatona con sale, aceto balsamico di Modena e un filo di olio extravergine d’oliva, mescolate e servite.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Sarde a Beccafico Fritte vs Forno. Una ricetta per salvare il mare Oceanus
successiva
Babà con Lievito Madre
precedente
Sarde a Beccafico Fritte vs Forno. Una ricetta per salvare il mare Oceanus
successiva
Babà con Lievito Madre

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi