0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr seppie
1 sacca di (opzionale) nero di seppia
500 gr fagioli lessati
10 pomodorini
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
1/2 bicchiere vino bianco secco
q.b. prezzemolo tritato fresco
1 (opzionale) peperoncino
q.b. (opzionale) mirto secco in alternativa maggiorana o dragoncello
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Seppie con Fagioli alla scappati di casa

Origine:

Una ricetta davvero spettacolare! Si può fare bianca o con il nero di seppia, decidete voi!

  • 25'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Come Cuocere e Conservare i Fagioli o i Legumi Secchi, clicca  (qui).

Per la ricetta del Pane Cafone Semintegrale con Semi di Lino, Zucca, Girasole e Sesamo, clicca (qui).

(Visited 605 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per prima cosa pulite le seppie: lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare la sabbia e tutte le impurità che ci sono in superficie. Dopodiché eliminate il becco che si trova al centro dei tentacoli esercitando una leggera pressione con le dita per spingerlo verso l’alto. Poi estraete l’osso dal dorso della seppia spingendolo fuori con le dita.

2
Fatto

Quindi, sempre dalla parte dove avete tolto l’osso, aprite completamente la seppia, estraete il ciuffo e tenetelo da parte, poi sfilate via le interiora prestando attenzione a non rompere la sacca argentata dove è contenuto il nero di seppia che si trova in fondo. Estraete delicatamente la sacca e tenetela un attimo da parte.

3
Fatto

Risciacquate di nuovo sotto l’acqua corrente, dopodiché spellate il corpo del mollusco, sfilando via la pelle con le mani. Recuperate anche le due alette attaccate alla pelle e spellatele.

4
Fatto

Ora, prendete il ciuffo e con un coltello bene affilato praticate un’incisione sotto la parte degli occhi, quindi con i pollici effettuate una leggera pressione per estrarre gli occhi, prestando attenzione a non romperli poiché anche questi contengono una quantità di inchiostro che potrebbe schizzarvi addosso. Eliminate anche la cartilagine che si trova esattamente tra il ciuffo e dove vi erano gli occhi.

5
Fatto

A questo punto mettete le seppie pulite in una bacinella con acqua e sale e sfregatele per bene tra le mani per rimuovere i residui di sabbia e altre impurità. Eliminate anche i dentini presenti all’interno dei tentacoli, quindi sciacquate bene il tutto sotto l’acqua corrente e mettete a sgocciolare.

6
Fatto

Tagliate il corpo delle seppie a striscioline sottili, mentre i ciuffi se sono grossi lasciateli interi, quelli più piccoli divideteli a metà. Tagliate anche le alette a striscioline.

7
Fatto

Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e mettetelo in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva. Unite anche uno spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino tritato, quindi accendete il fuoco e cominciate a soffriggere per 30-40 secondi a fuoco medio-basso. Intanto lavate e tagliate i pomodorini a metà. Quando lo scalogno sarà diventato quasi trasparente, aggiungete le seppie in padella, quindi alzate il fuoco e sfumate con il vino bianco secco, aggiungete un po’ di sale e un po’ di pepe.

8
Fatto

Unite anche i pomodorini e il mirto, mescolate e lasciate evaporare completamente la parte alcolica del vino a fuoco alto. Dopodiché aggiungete i fagioli lessati, lasciate che riprenda il bollore, quindi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e continuate la cottura a fuoco basso per circa 20 minuti.

9
Fatto

Trascorso il tempo di cottura potete decidere se lasciarle in bianco o aggiungere il nero di seppia.

Con un paio di forbici tagliate la sacca del nero, poi premete con le dita per fare fuoriuscire l’inchiostro versandolo direttamente nella padella con le seppie e i fagioli, mescolate il tutto fino ad uniformare il colore e, se il condimento dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un poco di acqua calda.

10
Fatto

Spegnete il fuoco e completate con una spolverata di prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Mescolate un’ultima volta e servite le vostre seppie con fagioli accompagnandole con fette di pane.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti al Nero di Seppia, una ricetta per salvare il mare
successiva
Tagliolini di tartufo con misto bosco
precedente
Spaghetti al Nero di Seppia, una ricetta per salvare il mare
successiva
Tagliolini di tartufo con misto bosco

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi