0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 da 7 kg. tacchino
140 gr. carota
100 gr. sedano
250 gr. cipolla
2 spicchi d'aglio
250 gr. mela
100 gr. noci sgusciate
2 arance
1 cucchiaio miele
timo
cannella
olive verdi
100 gr. piselli
600 gr. salsiccia
400 gr. carne tritata
1 cucchiaino achote opzionale
60 gr. uvetta sultanina
100 gr. pancetta (opzionale) per copertura petto
50 gr. frutta secca in alternativa quella disidratata, vanno bene anche i fichi o i datteri.
prezzemolo tritato
½ bicchiere vino rosso
sale e pepe
50 gr. burro
Per la preparazione del tacchino
100 gr. burro
buccia di limone grattugiata
succo di limone
q.b. pepe

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Tacchino ripieno

Origine:

Oggi andremo a preparare uno spettacolare e buonissimo secondo di carne, il Tacchino ripieno! Il classico piatto che negli Stati Uniti viene consumato per il giorno del ringraziamento, ma anche in Italia si propone come tradizionale secondo per il pranzo di Natale! Questa ricetta, leggermente diversa dalle solite, è molto elaborata e necessita di una lunga preparazione ma vi dirò che ne vale veramente la pena! Dunque…. seguite la mia videoricetta!

  • 4 h e 15'
  • Porzioni 10
  • Cuoco provetto

Ingredienti

  • Per la preparazione del tacchino

Istruzioni

Condividi
(Visited 8.289 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

1° Fase (Preparazione del tacchino)

Per prima cosa bisogna procedere con la pulizia del tacchino eliminando le interiora, poi fiammeggiatelo sul fuoco per eliminare i pelucchi, dopodiché eliminate la patina di grasso in superficie massaggiandolo con del succo di limone e del sale grosso e sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente.

2
Fatto

Con una spatola cercate di staccare la pelle del tacchino, solo dal lato del petto, fino ad arrivare alle ali.

3
Fatto

A questo punto, preparate un composto a base di burro, scorza grattugiata di un limone, un po’ di succo di limone e una macinata di pepe, e con le mani amalgamate il tutto fino a formare una crema, quindi inseritela tra la pelle e il petto, e anche su tutta la superficie del tacchino (questo procedimento servirà a tenere il petto morbido del tacchino durante la lunga cottura).

4
Fatto

Inserite all’interno del tacchino qualche foglia di alloro, un rametto di rosmarino e un limone tagliato a metà e, quindi adagiatelo su una teglia da forno e lasciatelo cuocere in forno preriscaldato a 220° per 35 minuti. Una volta terminata la prima cottura, sfornate il tacchino e fatelo raffreddare.

5
Fatto

2° Fase (Il ripieno)

Tagliate il pane a pezzetti e tostatelo nel forno. Nel frattempo lavate e tagliate a pezzetti tutte le verdure, tenendole separate le une dalle altre. Lavate e tagliate anche la mela a cubetti con tutta la buccia.

6
Fatto

Mettete l’uvetta sultanina in una ciotola, bagnatela con mezzo bicchiere di vino rosso e fatela ammollare. In una padella fate sciogliere il burro, poi inserite i due spicchi di aglio interi, la cipolla, la carota, il sedano e fate soffriggere per un paio di minuti, poi aggiungete i piselli e le olive, aggiustate di sale e insaporite con timo e cannella.

7
Fatto

Mescolate tutto, quindi aggiungete la salsiccia tagliata a pezzi, la carne trita e man mano anche la frutta secca e il vino con l’uvetta ammollata, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

8
Fatto

Nel frattempo spremete due arance per ricavarne il succo e preparate l’achote, un colorante che usavano gli antichi Maya, se riuscite a trovarlo in commercio: versatelo in un pentolino con un filo di olio di semi e fatelo cuocere a fuoco medio per un minuto circa, vedete che assumerà un colore rosso, quindi filtratelo e tenetelo da parte per la glassatura del tacchino.

9
Fatto

Passato il tempo di cottura del ripieno, inserite nella padella un po’ di prezzemolo tritato, un cucchiaio di miele, il succo di una delle due arance, le mele tagliate a cubetti e, infine, le noci tritate, il pane tostato e un cucchiaio di anchote, per dare un pochino di colore al ripieno; mescolate il tutto e riempite il tacchino.

10
Fatto

3° Fase (La cottura)

Riempite il tacchino dopo aver eliminato le foglie di alloro e il limone che avevate inserito, dopodiché con uno spago da cucina unite le due cosce e con una fetta di pan carrè create una sorta di tappo per far si che non fuoriesca il ripieno durante la cottura.

11
Fatto

Ora unite l’achote al succo di arancia e spennellate la superficie del tacchino. (Se nel caso non trovate l’achote si può ricoprire il tacchino con la pancetta e spennellare solo con succo d’arancia). Coprite il tacchino con dei fogli di alluminio e infornate a 180° per 4 ore circa (ogni chilo di tacchino dovrà cuocere 35 minuti).

12
Fatto

Terminata la cottura spennellatelo ancora con altro achote e succo di arancia e rimettetelo in forno ancora qualche minuto per la laccatura finale. Il tacchino ripieno è pronto!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Stinco al forno con patate, curcuma e brandy
successiva
Uovo in Camicia (Poche)
precedente
Stinco al forno con patate, curcuma e brandy
successiva
Uovo in Camicia (Poche)

5 Commenti Nascondi i commenti

Ricetta completa e convincente. Un paio di dubbi mi rimangono. Dice che il tacchino ha 7 kg e basta per 10 persone, e’ cosi? Se per ogni kg si cuoce 35 min, per 7 kg servono piu’ di 3 ore e mezza e non 2 ore e 45 min, o sbaglio io il calcolo? potrei omettere i piselli ed aggiungere le castagne? Se si quando le introduco, con la frutta secca? Quindi, in ultima analisi, non si deve star a spennellarlo ogni 15 min, basta all’inizio e alla fine, in quanto l’alluminio non gli permette di seccarsi?Grazie chef!! <3

Ciao, hai ragione, il tacchino deve cuocere per circa 4 ore, 35 X 7= 245 minuti. Se vuoi puoi sostituire i piselli con le castagne. Per il resto segui la ricetta.

Ottima ricetta, semplice nell’esecuzione ma dai tempi di preparazione bibblici. Questo sarà il secondo anno che riproporremo la tua ricetta ai nostri ospiti!!

Grande chef. Grazie per avermi fatto mangiare il più buon tacchino ripieno da sempre. Ho eseguito tutti i passi, l’unica deviazione è stata riguardo la fase della spennellata con la salsa di achote, io, non potendo trovare questo ingrediente, l’ho sostituita con una salsa di burro, zafferano e succo di arancia. Risultato “ Spettaculare” :-)). Sei grande. Un saluto dalla Grecia

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi