• Home
  • primi
  • Una ricetta per salvare il mare, il sugo di granchi, antica ricetta pugliese
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr spaghetti o altra pasta
1 kg granchi azzurri
1 ciuffo prezzemolo fresco
1 spicchio d'aglio
1 scalogno
peperoncino al gusto
800 gr pomodorini in scatola in alternativa salsa di pomodoro o pelati
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Una ricetta per salvare il mare, il sugo di granchi, antica ricetta pugliese

Origine:
  • 50'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Il Granchio azzurro o reale (Callinectes sapidus), originario della sponda americana dell’Oceano Atlantico, in particolare sulla costa est degli Stati Uniti, è una prelibatezza alimentare. Vive lungo tutta la costa continentale, dalla Nuova Scozia all’Argentina. In Italia fu segnalato per la prima volta in Adriatico nel 2004 e oggi possiamo considerarlo diffuso in buona parte del Mediterraneo. Come altre specie “aliene” anche questo granchio è stata trasportato fuori dal suo areale, molto probabilmente nell’acqua di zavorra incamerata dalle navi e poi rilasciata altrove consentendo al granchio blu di insediarsi nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e nel Mediterraneo. L’aumento della temperatura e l’assenza di predatori naturali hanno assecondato la capacità di questa specie di incrementare la propria densità ed estendere l’areale di distribuzione. In Grecia e Albania, il granchio azzurro è ormai considerato una forte minaccia per il mantenimento della biodiversità autoctona e per la pesca.
La specie misura fino a 10 cm di lunghezza e 20 di larghezza: presenta corpo più largo che lungo, di forma ellittica, con due spuntoni ai due lati del corpo e margine anteriore seghettato. Il ventre è bianco-azzurrino e le zampe presentano l’attaccatura e la parte terminale di un colore blu intenso, per questo è detto granchio azzurro, ma è noto, per le sue dimensioni, anche come granchio reale. Questo granchio sta mettendo a dura prova le comunità di pescatori nell’intero bacino del Mar Mediterraneo; è molto aggressivo e vorace preda molluschi bivalvi, anellidi, avannotti, carogne e piante, si riproduce in fretta costituendo una seria minaccia per gli ecosistemi del Mediterraneo dove non ha predatori naturali.

Come detto in precedenza questo granchio è originario della sponda occidentale dell’Oceano Atlantico, dove viene apprezzato e consumato in grandi quantità per la bontà delle sue carni. Che sia questa sua peculiarità gastronomica la soluzione al problema?! Bene, con la nostra Campagna “Una Ricetta per Salvare il Mare” vi suggeriremo gustose soluzioni per mitigare l’invasione del Granchio-blu nei nostri mari!

(Visited 3.536 times, 20 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Sbucciate uno spicchio d’aglio e, dopo aver eliminato il germoglio centrale, tritatelo finemente a coltello. Sbucciate e tritate finemente lo scalogno. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritate anch’esso finemente. Tritate anche il peperoncino.

2
Fatto

Passate alla preparazione dei granchi (ovviamente i granchi devono essere morti, basta metterli all’interno del congelatore per 15 minuti, dopodiché potete procedere alla pulizia).
Eliminate l’aletta centrale dei granchi semplicemente sollevandola e tirandola verso il basso per staccarla, poi apriteli a metà e lasciateli un attimo da parte.

3
Fatto

All’interno di una padella capiente versate un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungete l’aglio tritato, lo scalogno, un po’ di prezzemolo e del peperoncino tritato, portate sul fuoco e fate soffriggere a fuoco basso.

4
Fatto

Quindi unite i granchi tagliati a metà con tutta la corazza, mescolate, coprite con un coperchio e continuate la cottura per 4-5 minuti per far sì che possano sudare per bene (se vi accorgete che non hanno rilasciato molti liquidi aggiungete mezzo bicchiere di acqua), salate, pepate e lasciate cuocere ancora per 2-3 minuti con il coperchio.

5
Fatto

Aggiungete la salsa di pomodoro e un pochino di acqua, mescolate e continuate la cottura per 10 minuti a fuoco medio-alto con il coperchio.

6
Fatto

Poi spegnete il fuoco, trasferite i granchi all’interno di una pirofila per intiepidirli, e continuate la cottura della salsa a fuoco basso per altri 35 minuti Il tempo di cottura torale della salsa è di 45 minuti). Nel frattempo aprite il carapace dei granchi ed estraete la polpa e le uova aiutandovi con un cucchiaino, poi lasciate da parte in una ciotola.

7
Fatto

Ora, passate i pomodorini nel passaverdure per eliminare bucce e semini (se avete utilizzato la salsa di pomodoro saltate questo passaggio). Quindi unite la polpa di granchio e mescolate il tutto.

8
Fatto

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Intanto in un a padella versate un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungete la quantità di sugo di granchio desiderata e un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciate scaldare sul fuoco. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella del sugo caldo.

9
Fatto

Saltate la pasta per qualche secondo, o mescolatela, poi spegnete il fuoco, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato, un filo d’olio extravergine d’oliva, mescolate e servite subito.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Zuppa inglese ricetta originale
successiva
Maccheroni al Formaggio, ricetta originale
precedente
Zuppa inglese ricetta originale
successiva
Maccheroni al Formaggio, ricetta originale

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi