0 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Brodo di Gallina Ruspante

Origine:

Oggi vi preparerò il brodo di gallina! Esistono molte varianti di questa favolosa ricetta base della nostra cucina, facilissima da preparare, che si presta come base per tante ricette: potete aggiungere dei tortellini o dei ravioli, cuocere il risotto, insaporire la carne…. Ma oggi vi insegnerò a fare il brodo di gallina con una ricetta molto particolare che ho conosciuto in Sud America qualche anno fa. Vediamo come si fa!

  • 70'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 5.522 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Puliamo la gallina

Prima di tutto pulite la gallina ed eliminate le sue interiora, fiammeggiatela sul fuoco per eliminare i pelucchi, dopodiché eliminate la patina di grasso in superficie massaggiatela con mezzo limone e dopo averla lavata bene sotto l’acqua corrente, tagliatela in pezzi non tanto grandi.

2
Fatto

Tagliamola a pezzi non tanto grandi

Prepariamo tutti i nostri ingredienti: 1 cipolla dorata, una decina di granelli di pepe, due spicchi d’aglio, una bustina di zafferano…

3
Fatto

Dopo aver preparato tutti gli ingredienti mettiamo sul fuoco la pentola con l'acqua

Procuriamoci anche la radice di manioca, il coriandolo, un cipollotto rosso. Riempiamo di acqua una pentola molto capiente e aggiungiamo la cipolla intera, due spicchi d’aglio interi, il pepe in grani e il peperoncino.

4
Fatto

Continuiamo

Mettiamo sul fuoco e portiamo ad ebollizione. Dopodiché aggiungiamo anche la gallina in pezzi, un pizzico di sale, copriamo e facciamo cuocere per circa un’ora.

5
Fatto

Prepariamo la manioca

Ora prepariamo la manioca, ce ne servirà circa la metà, la sbucciamo con l’aiuto di un coltello e la tagliamo a pezzetti, eliminando la parte fibrosa che c’è all’interno, ed andiamo ad aggiungerla nel brodo negli ultimi 25 minuti di cottura. Spolveriamo anche con un po’ di pepe.

6
Fatto

Eliminiamo la parte giallastra in superficie

Con un cucchiaio eliminiamo tutta la parte gialla che si è formata in superficie, che è la parte grassa e andiamo ad aggiungere un cucchiaino di cumino, una bustina di zafferano e regoliamo di sale. Nel frattempo tritiamo il coriandolo e tagliamo la cipolla rossa in rondelle sottili che serviranno per andare a chiudere il piatto.

7
Fatto

Il brodo di gallina è pronto!

Una volta cotta la gallina, andiamo ad impiattare e spolveriamo con una abbondante manciata di coriandolo tritato, qualche fettina di cipolla rossa, il succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva.

CONSIGLI: 1) Potete sostituire lo zafferano con un pezzetto di zenzero grattugiato.

2) La manioca si può sostituire con la patata.

3) Negli ultimi 25 minuti di cottura si può aggiungere anche un peperone.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Bucatini all’amatriciana
successiva
Ragù d’anatra bianco, con fettuccine e pecorino.
precedente
Bucatini all’amatriciana
successiva
Ragù d’anatra bianco, con fettuccine e pecorino.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi