0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 kg gamberoni
2 spicchi d'aglio
una manciata prezzemolo tritato fresco
1 tomate de árbol in alternativa pomodori pachino o un kiwi acerbo
½ bicchiere spumante
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Gamberoni Esotici Barbato

Caratteristiche:
  • Senza Glutine
  • 10'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 1.216 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Sbucciate e tagliate a cubetti il tomate de árbol. Lavate i gamberoni sotto l’acqua corrente, poi senza eliminare il carapace, eliminate l’intestino con l’aiuto di uno stuzzicadenti, sfilandolo con delicatezza.

2
Fatto

In una padella fate soffriggere due spicchi d’aglio in camicia leggermente schiacciati con un giro d’olio extravergine di oliva e quando risulteranno dorati eliminateli dalla padella e versate i tomate de árbol. Salateli e lasciateli insaporire per un paio di minuti, dopodiché unite i gamberoni, mescolateli, aggiustate di sale e di pepe e, a fuoco vivo, fateli rosolare per un attimo.

3
Fatto

Poi sfumate con lo spumante e fate evaporare la parte alcolica. Dopodiché abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri 10 minuti circa, mescolandoli frequentemente (se utilizzate i gamberi basteranno 3 o 4 minuti) . Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate riposare i gamberoni per 30 secondi con il coperchio prima di impiattare. Servite i gamberoni esotici Barbato ben caldi e buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Granchio al Cocco, Encocado de Cangrejo
successiva
Spaghetti con Aragosta e Tamarillo, ricetta originale, ricetta esotica
precedente
Granchio al Cocco, Encocado de Cangrejo
successiva
Spaghetti con Aragosta e Tamarillo, ricetta originale, ricetta esotica

Un commento Nascondi i commenti

Nel campo specifico ti paragono a un docente universitario. Hai insegnato a cucinare ad una persona di 68 anni, finora completamente disinteressata all’arte culinaria ed incapace persino di avvicinarsi ai fornelli. Dopo aver sperimentato con straordinario successo alcuni dei tuoi piatti, mi sono permesso il lusso di sfidare un amico del gruppo, superata l’attuale crisi, bravissimo in cucina. Debbo però seguire i tuoi suggerimenti, passo dopo passo, con il computer acceso e le schede delle ricette registrate. Attraverso la preparazione e le quantità dei singoli componenti, i tempi di cottura e la sequenza delle operazioni, possono imparare persino i ragazzi che frequentano le scuole medie. Sinceri complimenti! Ho frequentato la città di Milano per ragioni professionali, prima di essere collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Se mi fosse stato ancora possibile, sarei passato a salutarti e ringraziarti personalmente. Ora, invece, devi accontentarti di un semplice messaggio via e-mail. Le tue capacità saranno sicuramente note in campo internazionale. Ancora grazie e cordiali saluti. Claudio

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi