Ingredienti
-
380gr farina 00
-
100gr zucchero di canna
-
50gr zucchero semolato
-
140gr burro
-
1 uovo
-
140gr miele di acacia
-
1 cucchiaino cannella in polvere
-
bicarbonato
-
2 cucchiaini da thè zenzero in polvere
-
1 cucchiaino noce moscata
-
3 chiodi di garofano
-
sale
-
Per la ghiaccia reale
-
1 albume d'uovo
-
5 volte il peso dell’albume zucchero a velo
-
1/4 succo di limone
Istruzioni
Gli Omini di Pan di Zenzero o Gingerbread man, sono dei biscotti speziati tradizionalmente preparati durante il periodo natalizio. Tipici della tradizione anglosassone, quali Nord America, Inghilterra e paesi del Nord Europa, il loro nome deriva dalla parola latina “zingiber”, cioè zenzero, ma vengono usate anche altre spezie, come cannella, chiodi di garofano e noce moscata. che si preparano in particolar modo nel periodo natalizio. I Gingerbread , solitamente ritagliati in vari soggetti natalizi come stelle, alberi di Natale, fiocchi di neve, casette, renne e nella classica forma a omino (gingerbread man), vengono decorati con glassa colorata e tradizionalmente appesi all’albero di Natale.
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
|
9
Fatto
|
Quindi mettete l’impasto tra due fogli di carta oleata e appiattitelo con un matterello di circa mezzo centimetro di spessore, quindi ponetelo nella parte alta del frigorifero e fate riposare per circa un’ora e mezza. L’impasto sarà pronto quando si staccherà bene dai fogli di carta oleata. Aggiungete, quindi, un po’ di farina su entrambi i lati, dopodiché con un matterello stendete ancora un po’ l’impasto. |
10
Fatto
|
|
11
Fatto
|
Per poter realizzare al meglio i gingerbread basta fare una leggera pressione con le mani sullo stampo dopodiché si staccherà facilmente quando andrete a porlo sulla teglia). Una volta creati i gingerbread, infornate a 180° per 8 minuti, quindi tirate fuori dal forno e fate raffreddare, dopodiché rinfornate e fate cuocere per altri 4 minuti. |
12
Fatto
|
|
13
Fatto
|
|
14
Fatto
|
|
15
Fatto
|
|
16
Fatto
|
|
17
Fatto
|
Ora preparate la ghiaccia reale per decorare i biscotti |
18
Fatto
|
Iniziate a montare l’albume con uno sbattitore elettrico, dopodiché, un cucchiaio alla volta, inserite metà della dose di zucchero a velo. Quando il composto risulterà denso inserite anche il succo di limone, quindi continuando a mescolare, incorporate il restante zucchero a velo, sempre un cucchiaio alla volta, finché non otterrete una crema densa. |
19
Fatto
|
|
20
Fatto
|
Divertitevi a decorare i biscotti a vostro piacimento. |