0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
5 salsicce di maiale
200 gr. funghi pioppini o chiodini
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 foglia alloro
2 pomodori maturi
½ bicchiere vino bianco
peperoncini
sale e pepe
olio extravergine di oliva
Per la polenta:
500 gr. farina di mais
2 l. acqua
1 cucchiaio sale grosso
1 noce di burro

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polenta, Salsiccia e Funghi

Origine:

Polenta, Salsiccia e Funghi è un ricco e gustoso secondo piatto, adatto per la stagione invernale. Una ricetta che può sembrare laboriosa ma facilissima da realizzare.

  • 65'
  • Porzioni 5
  • Principiante

Ingredienti

  • Per la polenta:

Istruzioni

Condividi
(Visited 9.392 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciamo a mettere sul fuoco una pentola con due litri di acqua e il sale grosso e, quando giungerà quasi ad ebollizione aggiungiamo, un cucchiaio alla volta, tutta la farina di mais. Ora, con un cucchiaio di legno, iniziamo a mescolare, (non preoccupatevi se all’inizio si formeranno dei grumi, questi si scioglieranno durante la cottura), e abbassiamo al minimo la fiamma facendo cuocere per circa 40 minuti senza smettere mai di rimestare (guarda la ricetta "Polenta classica e con fontina, trucchi e consigli").

2
Fatto

Nel frattempo pulire i funghi pioppini: prima di lavarli, raschiateli con un coltellino per eliminare la terra che c’è sopra. Quindi, sciacquiamo velocemente sotto l’acqua corrente fredda, dopodiché li asciughiamo, tamponando con della carta assorbente. Con un coltello tagliamo sottilmente le testa a listarelle e i gambi a pezzetti piccoli, i funghi più piccoli li lasceremo interi. Laviamo e tagliamo i pomodori a pezzetti.

3
Fatto

Tritiamo, dunque uno spicchio d’aglio, dopo aver eliminato l’anima, e mettiamolo a rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, una foglia di alloro e del peperoncino al gusto. Quando l’aglio sarà ben dorato, aggiungiamo i funghi, freschi o congelati, quindi mescoliamo, aggiungiamo il sale e facciamo cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti con un coperchio in modo che i funghi rilasciano la propria acqua.

4
Fatto

Aggiungiamo, quindi, un po’ di prezzemolo fresco tritato, un po’ di pepe al gusto ed eliminiamo la foglia di alloro. Quando l’acqua di vegetazione dei funghi si sarà ridotta e si sarà formata una crema, andiamo ad aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco, copriamo e lasciamo evaporare.

5
Fatto

Aggiungiamo, dunque, le salamelle, copriamo e facciamo cuocere per 5-6 minuti a fuoco basso.

6
Fatto

Dopodiché aggiungiamo i pomodori tagliati a pezzetti, mescoliamo, copriamo e facciamo cuocere lentamente per circa 20 minuti o fino a quando il sugo avrà raggiunto la consistenza desiderata. Intanto terminiamo la cottura della polenta, quindi, andiamo ad aggiungere una noce di burro e facciamo sciogliere mescolando bene con un cucchiaio di legno e quando è pronta versiamola su un tagliere di legno.

7
Fatto

Anche la salsiccia con i funghi è pronta, dunque non ci resta che impiattare. Disponete le salsicce su un piatto con il loro sughetto ai funghi con una porzione di polenta e… buon appetito!!!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Gingerbread – Omini Pan Di Zenzero
successiva
Scaloppine ai Funghi
precedente
Gingerbread – Omini Pan Di Zenzero
successiva
Scaloppine ai Funghi

2 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi