• Home
  • altro
  • Olio di Cocco e Burro di Cocco, Fatto in Casa
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 kg. di polpa Cocco
2 l. acqua il doppio del peso della polpa di cocco

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Olio di Cocco e Burro di Cocco, Fatto in Casa

Origine:

In questa ricetta vi insegnerò a preparare due prodotti con la noce di cocco, l’Olio di Cocco e il Burro di Cocco in modo semplice e veloce.

  • 20'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Dosi per
400 ml di olio di cocco

Se vuoi preparare il Latte di Cocco in casa, guarda questa ricetta (Latte di Cocco fatto in casa).

Il burro di cocco è un composto che può essere utilizzato sia in cucina, come sostituto del classico burro, per preparare tante ricette di dolci, sia per la cosmetica che, grazie alle sue molteplici proprietà nutritive ed emollienti, è un buon idratante per la pelle del viso e del corpo, oltre che un buon ricostituente per capelli. Mentre l’olio di cocco generalmente viene usato nel Make Up, per la cura del corpo, rinforza i capelli, sbianca i denti e rimuove la placca, brucia i grassi, riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario, protegge lo stomaco e il cuore. Prepararli in casa è facilissimo ed economico, ma guardate come si fa’!

(Visited 8.103 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Aprite una noce di cocco. Prendete la noce di cocco e tenetela saldamente in mano, quindi con la lama del coltello rivolta verso l’esterno, iniziate a picchiettare la noce di cocco fino a che non sentirete un rumore sordo che indica che si è staccato il frutto interno. Dopodiché, tenendo un recipiente sotto, per l’eventuale fuori uscita del latte di cocco, eliminate il guscio e recuperate l’acqua interna tagliando la noce di cocco a metà, quest’acqua potete anche berla perché non servirà per questa preparazione.

2
Fatto

Tagliate, dunque, la polpa del cocco in pezzetti piccoli e pesatelo sulla bilancia, poiché dovrete aggiungere l’acqua in quantità doppia rispetto al suo peso (es. 100 gr di cocco = 200 gr di acqua).

3
Fatto

Quindi pesate l’acqua sulla bilancia all’interno di un altro recipiente. Inserite il cocco a pezzetti in un frullatore e ricopritelo con dell’acqua, quindi frullate per circa 3 minuti fino a quando non otterrete un composto liscio, omogeneo e cremoso.

4
Fatto

Versate il composto all’interno di una pentola e ponetela sul fuoco, a fiamma bassa, per estrarre il più possibile la parte grassa dalla granaglia di cocco. Quindi portate ad ebollizione, mescolando con un cucchiaio di legno. Dal momento che prende bollore, fate bollire per 5-6 minuti, quindi togliete dal fuoco e setacciatelo mentre è ancora caldo.

5
Fatto

Mettete un canovaccio ben pulito su un colino e posizionatelo sopra un recipiente, quindi con un mestolo versate il composto poco alla volta.

6
Fatto

E’ importante estrarre anche tutto il liquido che c’è nella granaglia, quindi potete aiutarvi ad estrarre il liquido usando uno schiacciapatate.

7
Fatto

Infine, strizzate bene la granaglia che rimane nel canovaccio per estrarne il latte, applicando una pressione intensa per essere certi di estrarre fino all’ultima goccia. Notate che nella parte superiore c’è la parte grassa, lo strato più liquido, mentre nella parte inferiore c’è il latticello (o siero), la parte magra. Ora, lasciatelo riposare a temperatura ambiente dopodiché ponetelo nel frigorifero e fatelo raffreddare per 3 ore fino a che non si sarà addensato.

8
Fatto

Dopo tre ore, avrete ottenuto il burro di cocco, molto utilizzato in pasticceria per la preparazione dei dolci. Quindi separatelo dalla parte di siero e fatelo colare bene. Il vostro burro di cocco naturale è pronto per essere utilizzato. Si conserva in frigorifero per almeno due settimane!

9
Fatto

Per la preparazione dell’olio di cocco, mettete uno spargifiamme sul fuoco molto basso e ponete una padella abbastanza capiente sul fuoco. Inserite all’interno della padella tutto il burro di cocco che avete preparato in precedenza e fate sciogliere bene, rimestando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando il burro di cocco si scioglierà completamente, notate che è bianco, poiché all’interno c’è una proteina che con il calore, a poco a poco si va a coagulare.

10
Fatto

Oltre alla proteina è contenuta anche una parte di acqua all’interno del burro di cocco, quindi rimestando continuamente, bisogna che evapori. Dopo qualche minuto si vedrà che, da una parte si compatterà tutta la proteina mentre evaporerà l’acqua, e dall’altra si formerà l’olio puro (la parte liquida trasparente). Quando il residuo della proteina avrà raggiunto un colore dorato, spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare l’olio di cocco per 10 minuti prima di filtrarlo.

11
Fatto

Posizionate un filtro sopra i vasetti di vetro e versate l’olio di cocco. Sarà pronto all’uso! Chiudete i vasetti con gli appositi tappi. Con 5 noci di cocco otterrete circa 400 ml di olio di cocco purissimo.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Colomba di Pasqua con Lievito di Birra o Lievito Madre Disidratato
successiva
Latte di Cocco fatto in casa
precedente
Colomba di Pasqua con Lievito di Birra o Lievito Madre Disidratato
successiva
Latte di Cocco fatto in casa

2 Commenti Nascondi i commenti

Non riesco proprio a trovare le noci di cocco dalle mie parti … allora pensavo, è possibile fare il burro o l’olio di cocco dal cocco rapè?

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi