Ingredienti
-
200 gr. paccheri
-
1 astice
-
20 gamberi
-
400 gr. vongole veraci
-
5/6 pomodorini
-
1 spicchio d'aglio
-
una manciata prezzemolo tritato
-
peperoncino
-
½ bicchiere vino bianco secco
-
sale e pepe
-
sale grossoper la cottura della pasta
-
olio extravergine di oliva
Istruzioni
Passaggi
1
Fatto
|
Spurghiamo le vongole e mettiamo l'astice nel congelatore per mezz'orettaInnanzitutto, per spurgare le vongole dalla sabbia, lasciatele in un recipiente con abbondante acqua e sale per almeno 4 o 5 ore. Dopodiché lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente. Mentre l’astice se è ancora vivo, basta tenerlo mezz’oretta nel congelatore, dopodiché è pronto. Cominciate dalla pulizia dei gamberi. |
2
Fatto
|
Laviamo e puliamo i gamberiLavate i gamberi sotto l’acqua corrente, eliminate la testa e il carapace e teneteli da parte per insaporire l’acqua della pasta. Aiutandovi con un coltellino, eliminate anche l’intestino (il filo nero all’interno), tagliando per lungo la parte superiore del pesce. Mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua per la cottura della pasta e quando giungerà a bollore, inserite gli scarti dei gamberi che andrete ad eliminare dopo 10 minuti. |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Mettiamo a cuocere l'astice |
5
Fatto
|
In una padella rosoliamo l'aglio e versiamo le vongole |
6
Fatto
|
Sfumiamo le vongole con il vino bianco secco |
7
Fatto
|
Una volte aperte, togliamo le vongole dalla padella e filtriamo la loro acquaDopo un paio di minuti, chiudete bene il coperchio fino alla completa apertura delle vongole. Una volta aperte, scolate le vongole e sgusciatele, tenendone qualcuna intera da parte per la decorazione del piatto, quindi lasciatele da parte in un piatto. Filtrate, dunque, il liquido delle vongole attraverso un colino a maglie strette, in questo modo verranno filtrati ulteriori granelli di sabbia. Eliminate anche lo spicchio d’aglio. |
8
Fatto
|
Rimettiamo l'acqua delle vongole nella padella e inseriamo le code di gamberoDopodiché rimettete l’acqua delle vongole nella stessa padella e a fuoco medio portatela ad ebollizione. Quando giungerà a bollore tuffatevi le code di gambero, coprite e fate cuocere per 30-40 secondi (i gamberi saranno cotti quando assumeranno il colore bianco o rosso, non fateli cuocere oltre il tempo indicato altrimenti diventano gommosi). |
9
Fatto
|
Togliamo i gamberi dalla padella e una volta prelevato l'astice dall'acqua di cottura della pasta caliamo i paccheri |
10
Fatto
|
Ora apriamo l'astice per estrarre la polpa |
11
Fatto
|
Mettiamo tutto quanto in un piatto |
12
Fatto
|
Nel tegame facciamo rosolare l'aglio e poi inseriamo la polpa dell'astice con i suoi liquidi |
13
Fatto
|
Aggiungiamo anche i pomodoriniMescolate con un cucchiaio di legno e fate rosolare per qualche secondo, quindi eliminate lo spicchio d’aglio e aggiungete i pomodorini tagliati a dadini e un bel mestolo d’acqua di cottura della pasta. Portate il sughetto a temperatura, dopodiché scolate la pasta molto al dente e trasferitela in padella assieme al sughetto. |
14
Fatto
|
Scoliamo la pasta al dente e versiamola nel condimento |
15
Fatto
|
E ora aggiungiamo le vongole e i gamberiNegli ultimi 30 secondi di cottura della pasta, aggiungete le vongole sgusciate e i gamberi, quindi spegnete il fuoco e aggiustate di sale. Saltatela ancora una volta per far amalgamare i sapori e per permettere la formazione della crema (se dovesse risultare asciutta aggiungete ancora un pochino di acqua di cottura). |
16
Fatto
|
Amalgamiamo il tutto e poi inseriamo tutti i pezzi di astice |
17
Fatto
|
I Paccheri con Astice, Vongole e Gamberi Alla Chef Barbato sono pronti! |