• Home
  • primi
  • Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure
4 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr. riso Bomba in alternativa riso carnaroli
10 gamberetti
5/6 gamberoni in alternativa scampi
15 cozze
10/12 vongole
200/300 gr. merluzzo in alternativa altro pesce bianco (orata, branzino)
2 cosce pollo
200 gr. tris di fagioli fagioli freschi, in scatola o surgelati (Fagioli bianchi di Spagna Fagioli cannellini, Fagioli piattoni)
2 pomodori
mezzo peperone rosso
mezzo peperone verde
1 cucchiaino paprika dolce
2 bustine zafferano
colorante alimentare in alternativa= 1 cucchiaino di maizena + 1 bustina di zafferano in polvere
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
½ bicchiere vino bianco
1 limone per la decorazione
sale e pepe
olio extravergine di oliva
1 l. brodo di pesce preparato con: scarti di pesce,lische di merluzzo, carapace e teste di gamberi, 2 pomodorini,1 spicchio d’aglio, sale e pepe

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure

Origine:

La Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure è un piatto molto ricco tipico della tradizione spagnola. Scopri come preparare questo squisita ricetta seguendo i miei consigli!

  • 58'
  • Porzioni 4
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 18.880 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Iniziamo a pulire il pesce

Per preparare la Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure , iniziate a pulire e lavare bene le cozze: grattate il guscio delle cozze con un coltello per eliminare tutte le impurità ed eliminate anche il picciolo , prima di dare un’abbondante risciacquo sotto l’acqua corrente. Lavate bene anche le vongole.
Pulite i gamberetti: eliminate il carapace dal gambero e con un coltellino fate un taglio sul dorso per eliminare l’intestino, (il carapace lo metterete da parte insieme alle teste e alle lische di altro pesce per preparare il brodo di pesce).
Tagliate il merluzzo a tocchetti dopo averlo privato delle lische.

2
Fatto

Tagliamo a dadini le cosce di pollo e prepariamo le verdure

Privatele della pelle e tagliate a dadini le cosce di pollo.
Tagliate i due mezzi peperoni a cubetti.
Preparate il tris di fagioli freschi surgelati, tagliate a pezzetti i fagioli piattoni.

3
Fatto

Prepariamo il brodo di pesce

All’interno di una pentola versate tutti gli scarti del pesce: teste, carapace, lisca di merluzzo, aggiungete dunque i due pomodorini tagliati a metà e uno spicchio d’aglio intero. Aggiungete 1 litro d’acqua e mettete sul fuoco a bollire per 15 minuti.

4
Fatto

Filtriamo il brodo e lasciamolo al caldo

Aggiustate di sale e di pepe, dopodiché filtratelo e lasciatelo al caldo. Tritate grossolanamente uno spicchio d’aglio e mezza cipolla.

5
Fatto

Nella paellera iniziamo a cuocere i gamberoni che poi togliamo

Versate nella paellera due cucchiai circa di olio extravergine d’oliva e mettete a scaldare lo spicchio d’aglio tritato per 30 secondi, dopodiché aggiungete i gamberoni e gli scampi (ovvero tutti i crostacei che vi serviranno per la decorazione finale) e fate cuocere 30-40 secondi per lato, quindi salate e toglieteli dalla paellera, tenendoli da parte in un piatto.
Quindi all’interno della paellera aggiungete la mezza cipolla, senza togliere l’aglio, e fate rosolare per un paio di minuti.

6
Fatto

Mettiamo a cuocere il pollo

Quindi aggiungete i dadini di pollo e fateli rosolare per 7-8 minuti mescolando di tanto in tanto.
Quando il pollo sarà ben rosolato, effettuate un buco nella paellera aiutandovi con un cucchiaio di legno e versateci le due bustine di zafferano in modo che a contatto con l’olio rilascerà tutto il suo sapore, mescolate bene.

7
Fatto

Aggiungiamo anche i fagioli

Aggiungete dunque un cucchiaino di paprika sempre a contatto con l’olio, regolate di sale e di pepe e continuate a mescolare bene.
Aggiungete dunque il tris di fagioli e mescolate.

8
Fatto

Aggiungiamo anche i peperoni. Nel frattempo facciamo aprire le cozze e le vongole

E subito dopo il peperone verde e quello rosso, aggiustate di sale, mescolate e fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Nel frattempo mettete in una pentola le cozze e le vongole;
aggiungete un pochino di vino bianco.

9
Fatto

Cuociamo anche il merluzzo

Quindi coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 5 minuti fino a che non saranno completamente aperte.
Dopodiché scolate dalla loro acqua e conservatele in un piatto.
Dopo aver filtrato l’acqua che hanno rilasciato le cozze e le vongole, rimettetela all’interno della pentola e ponetela sul fuoco, quindi aggiungete il merluzzo o altro pesce bianco con due mestoli di brodo di pesce e fate cuocere per circa 7-8 minuti.

10
Fatto

Grattugiamo i pomodori

Intanto grattugiate il pomodoro con una grattugia per ricavarne della purea.

11
Fatto

Formiamo un buco nella paellera per metterci la purea di pomodori

Ora, aiutandovi con un cucchiaio di legno, formate un buco nel centro della paellera, quindi inserite la purea di pomodoro e dopo circa 2-3 minuti cominciate a mescolare bene. Quando il pomodoro si sarà assorbito agli altri ingredienti, versate il merluzzo con tutto il suo brodo, mescolate bene e fate cuocere per 4-5 minuti.

12
Fatto

Versiamo il riso a pioggia

Dopodiché versate il riso a pioggia. Aggiungete, quindi, del brodo di pesce quanto basta per ricoprire il riso e, una volta sistemato il riso sul fondo della paellera aiutandovi con un cucchiaio, non toccatelo più fino a fine cottura. Fate cuocere per circa 18-20 minuti come indicato sulla confezione del riso.

13
Fatto

Negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungiamo i gamberetti crudi e il resto del pesce

Quando mancheranno 5 minuti per la fine della cottura, inserite i gamberetti crudi che avevate privato del carapace, cercando di schiacciarli nel riso in modo che cuociano, ed infine i gamberoni e gli scampi che avevate scottato in precedenza, e anche le cozze e le vongole.

14
Fatto

La paella mista di Pollo Pesce e Verdure è pronta! Buon Appetito!

Trasferite la paella all’interno del forno e terminate la cottura in forno preriscaldato a 180° per 8 minuti. Se, però, non avete a disposizione il forno terminate la cottura sul fornello. La paella mista di Pollo Pesce e Verdure è pronta. Lasciatela riposare per qualche minuto e servitela con spicchi di limone.

Guarda anche la ricetta della Paella de Marisco.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Riso Patate e Cozze – TIELLA MILANESE
successiva
Spaghetti Risottati alle Vongole
precedente
Riso Patate e Cozze – TIELLA MILANESE
successiva
Spaghetti Risottati alle Vongole

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi