2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1,5 kg. polpo
25 gr. sale grosso per la cottura del polpo
½ bicchiere vino rosso
1 cipolla bianca
2 patate
paprika affumicata in alternativa paprika dolce o piccante
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polpo alla Gallega

Origine:
  • 60'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Il Polpo alla Gallega o polpo alla galiziana, è un tipico secondo piatto spagnolo, della regione della Galizia, a base di polpo e patate, molto semplice e facile da realizzare.

(Visited 5.531 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciate dalla pulizia del polpo

Prima di tutto bisogna eliminare il becco semplicemente estraendolo con il dito indice della mano. Poi bisogna girare il cappuccio ed eliminare le viscere racchiuse nella sacca, nel caso si tratta di un polpo decongelato, quasi sicuramente è già eviscerato. Dopodiché lavatelo con acqua fredda e sale grosso per eliminare le impurità e, soprattutto, i residui di sabbia.

2
Fatto

Cottura del polpo

Mettete una pentola sul fuoco con 2,5 litri di acqua e portate ad ebollizione, quindi aggiungete 25 gr. di sale grosso, mezzo bicchiere di vino rosso e la cipolla precedentemente sbucciata e tagliata a metà.

3
Fatto

Lavate bene le patate e immergetele nella pentola con tutta la buccia. Quindi coprite con un coperchio e riportate ad ebollizione, dopodiché immergete ripetutamente in acqua i tentacoli del polpo per farli arricciare (questo passaggio servirà per due motivi particolari: 1) i tentacoli prenderanno la giusta forma desiderata per la fase successiva, 2) una volta cotto il polpo risulterà più tenero, in quanto questo shock termico tenderà i nervi e durante la fase di cottura questi si andranno a rilassare).

4
Fatto

Mettete, dunque, il coperchio e quando comincia il bollore, spostare la pentola sul fuoco più basso e proseguite la cottura per 25 minuti.

5
Fatto

Dopo 25 minuti, le patate sono pronte, verificate la loro cottura infilzandole con un coltello o uno stuzzicadenti: il tempo della cottura delle patate dipende dalla loro grandezza, quindi può variare da un minimo di 25 minuti ad un massimo di 40 minuti. Scolate le patate e continuate la cottura del polpo per altri 15 minuti. Il tempo di cottura del polpo da quando cominciate a cuocerlo è di 40 minuti.

6
Fatto

Trascorsi 40 minuti, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il polpo nella sua stessa acqua (in questa maniera diventerà tenerissimo). Dopodiché scolatelo e lasciatelo riposare in una ciotola per altri 20 minuti a temperatura ambiente in modo da ricompattare la pelle. Il polpo dovrà risultare morbido, ma sodo. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a rondelle di circa mezzo centimetro, quindi disponetele su un vassoio di legno per creare una base di patate.

7
Fatto

Tagliate il polpo (in questa ricetta generalmente si utilizzano solo i tentacoli).

Cominciate ad eliminare la testa e le punte dei tentacoli. Dopo aver tolto il cappuccio, con il coltello seguite la linea dei tentacoli, praticamente tagliate i tentacoli partendo dal buco lasciato dal becco e proseguite fino in fondo.

8
Fatto

Tagliate quindi i tentacoli a tocchetti non troppo sottili e adagiateli sulle patate. Benché nella ricetta originale il cappuccio e le punte dei tentacoli vengono eliminati, non buttateli, io li inserisco lo stesso creando una decorazione alternativa.

9
Fatto

Condite la superficie prima con il sale (io vi consiglio di usare il sale grosso macinato, in quanto riesce a dare un sapore migliore a questa preparazione), una spolverata di paprika (dolce, affumicata o forte, a seconda del vostro palato) e un giro di olio extravergine d’oliva (l’olio fungerà da copertura che colando distribuirà il condimento permettendo allo stesso di sciogliersi e di legarsi sia alle patate che al polpo stesso, arricchendolo. Fate riposare il “pulpo a la gallega” per 10 minuti a temperatura ambiente prima di servire e accompagnatelo con un bel bicchiere di vino rosso.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Linguine con le Ostriche
successiva
Crocchette di Patate e Formaggio
precedente
Linguine con le Ostriche
successiva
Crocchette di Patate e Formaggio

Un commento Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi