• Home
  • primi
  • Ragu di Moscardini – Spaghetti al Ragù di Moscardini
2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr spaghetti in alternativa altra pasta
1,2 kg moscardini
q.b. timo opzionale
q.b. maggiorana opzionale
20 olive nere denocciolate
20 capperi dissalati
4/5 filetti acciughe sott’olio
2 ciuffi prezzemolo fresco
1 o 2 spicchi d'aglio
q.b. peperoncino
750 ml salsa di pomodoro
1 bicchiere vino bianco secco
q.b. sale e pepe
olio extravergine di oliva
sale grosso per l’acqua di cottura della pasta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ragu di Moscardini – Spaghetti al Ragù di Moscardini

Origine:

Gli Spaghetti al Ragù di Moscardini sono un primo piatto di pesce leggero, delicato e davvero molto gustoso. Una ricetta semplice da realizzare, adatta per un pranzo o una cena a base di pesce.

  • 60'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Se volete realizzare un secondo piatto a base di moscardini, potete seguire questa ricetta lasciando i polipetti interi, anziché spezzettarli, ottimi da gustare accompagnati con delle verdure saltate in padella, come degli spinaci o delle bietole.

(Visited 18.439 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Prima di tutto procedete con la pulizia dei moscardini: se hanno le interiora, capovolgete il cappuccio ed eliminatele. Dopodiché rivoltate il cappuccio ed eliminate il becco posto tra i tentacoli, estraendolo semplicemente con un dito, e gli occhi.

2
Fatto

Sciacquate i moscardini sotto acqua corrente, poi passateli in una ciotola con acqua fredda e sale grosso e massaggiateli bene per eliminare la sabbia e tutte le impurità (con l’attrito dei granelli di sale, tutte le impurità verranno eliminate). Risciacquateli bene sotto l’acqua corrente e scolateli. Poi tagliateli a pezzetti per questa preparazione.

3
Fatto

Pelate l’aglio, privatelo del germoglio centrale e tritatelo finemente. In una casseruola dai bordi alti versate un giro d’olio extravergine di oliva, aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino, e cominciate a far soffriggere a fuoco basso. Tritate un gambo di prezzemolo e aggiungetelo al soffritto insieme ai filetti di acciughe e ai capperi.

4
Fatto

Quando l’aglio sarà leggermente dorato e le acciughe si saranno sciolte, alzate la fiamma, e aggiungete i moscardini. Fateli cuocere per circa 1 minuto, mescolandoli con un cucchiaio di legno, dopodiché sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare. Poi regolate di sale e di pepe, aggiungete anche le olive e, a piacere, spolverizzate con un po’ di timo e maggiorana. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio.

5
Fatto

Trascorsi 10 minuti, unite la salsa di pomodoro e alzate la fiamma per riportare a bollore. Mescolate e coprite con il coperchio. Una volta ripreso il bollore, proseguite la cottura per altri 45 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

6
Fatto

A cottura ultimata, spegnete il fuoco e lasciate riposare il ragù di moscardini nella pentola per circa 30 minuti. Prima di utilizzare il ragù di moscardini, spolverizzate con il prezzemolo tritato e riscaldatelo in un tegame. Intanto cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.

7
Fatto

Scolate gli spaghetti al dente e fateli saltare in padella con il ragù. Servite i vostri spaghetti al ragù di moscardini ben caldi.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Torta Maria (Torta alla Canapa) Bob Cake
successiva
Come fare il Burro Verde Chiarificato e Aromatizzato, Ricetta
precedente
Torta Maria (Torta alla Canapa) Bob Cake
successiva
Come fare il Burro Verde Chiarificato e Aromatizzato, Ricetta

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi