0 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr farina di mais fioretto in alternativa la classica farina di mais per fare la polenta
200 gr farina 00
100 gr mandorle pelate
70 gr nocciole tostate con pellicina
50 gr mandorle
2 tuorli
100 gr strutto Se non volete utilizzare lo strutto, potete utilizzare 200 gr di burro
100 gr burro
175 gr zucchero semolato
un pizzico sale
1 cucchiaino essenza di vaniglia in alternativa la polpa di una bacca di vaniglia
50 gr (opzionale) gocce di cioccolato
1 limone biologico scorza grattugiata
q.b. zucchero a velo

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

SBRISOLONA RICETTA ORIGINALE

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Se utilizzate la classica farina di mais, quella per fare la polenta, vi consiglio di macinarla in un macinino da caffè per renderla più fine.

La ricetta originale moderna prevede solo l’utilizzo delle mandorle, quindi nel caso in cui vogliate fare la ricetta moderna, utilizzate 170 gr di mandorle e niente nocciole.

(Visited 4.057 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preriscaldate il forno statico a 170°. All’interno di un frullatore versate le mandorle pelate ed avviarlo ad intermittenza fino ad ottenere una granaglia, non troppo grossolana e neanche troppo fine. Fate lo stesso anche con le nocciole con la pellicina, sempre ad intermittenza. Quindi unite le mandorle e le nocciole tritate all’interno di un recipiente.

2
Fatto

All’interno di una ciotola o nel cestello della planetaria versate il burro, lo strutto (potete sostituire lo strutto con 100 gr di burro), lo zucchero, l’essenza di vaniglia o la polpa di una bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale e mescolate (se manualmente, utilizzate una frusta o una spatola) fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

3
Fatto

Dopodiché unite anche la farina di mais, la farina 00, le mandorle e le nocciole tritate, i tuorli d’uovo ed avviare la planetaria alla velocità minima fino a quando il composto non risulterà granuloso (se lo fate manualmente, continuate a mescolare sempre con una frusta), poi trasferite il composto su un piano da lavoro.

4
Fatto

Sgranate il composto, passandolo delicatamente tra le mani e lasciandolo ricadere a pioggia sul piano da lavoro (manipolatelo il meno possibile per non scaldare l’impasto), fino a quando tutti i granuli avranno raggiunto la giusta consistenza, densità e grandezza. Prendete un foglio di carta oleata, o carta da forno, e dopo averlo stropicciato, rivestite una tortiera per crostate da 26 cm di diametro.

5
Fatto

Distribuitevi 2/3 dell’impasto per formare il primo strato, aggiungete poi le gocce di cioccolato (ingrediente opzionale) e continuate a riempire la tortiera alternando le briciole d’impasto con le gocce di cioccolato.

6
Fatto

Con un coltello tritate grossolanamente i 50 gr di mandorle con la pellicina e distribuitele sulla superficie del dolce. Tagliare dunque con un paio di forbici l’eccesso di carta da forno e cospargere la superficie con dello zucchero extra.

7
Fatto

Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti (se forno ventilato a 150° per 40 minuti circa). Verso metà cottura, se vi accorgete che si colora troppo in superficie, copritela con un foglio di alluminio e terminate la cottura. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente nello stampo. Mentre è ancora calda, spolveratela con zucchero a velo. Quando la sbrisolona si sarà raffreddata sistematela su un piatto per dolci e servitela.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Penne con Porcini, Speck e Brie
successiva
Funghi Porcini Trifolati, RICETTA ORIGINALE
precedente
Penne con Porcini, Speck e Brie
successiva
Funghi Porcini Trifolati, RICETTA ORIGINALE

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi