• Home
  • dolci
  • Torta Camilla con Carote, Mandorle e Arancia. (ANCHE PER CELIACI)
0 2
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr carote
250 gr farina farina 00 in alternativa farina senza glutine come farina di riso, farina di soia, farina di avena o farina di quinoa
250 gr zucchero
130 gr olio di semi olio di semi di mais in alternativa olio di semi di vinacciolo, girasole o altro olio di semi delicato
125 gr farina di mandorle
4 uova medie
120 gr succo di arancia in alternativa succo di limone
16 gr lievito per dolci vanigliato o lievito cremor tartaro
2 gr sale
q.b. zucchero a velo vanigliato
q.b. burro

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta Camilla con Carote, Mandorle e Arancia. (ANCHE PER CELIACI)

Origine:

La Torta Camilla con Carote, Mandorle e Arancia, è un dolce semplice e morbidissimo adatto sia per la colazione che per una sana merenda. Con lo stesso impasto potete realizzare dei muffin per la gioia dei vostri bambini!

  • 45'
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Per la preparazione di questo dolce ho utilizzato uno stampo da 26 cm di diametro.

(Visited 15.529 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate le carote, pelatele con un pelapatate e grattugiatele.

2
Fatto

Grattugiate la scorza di un’arancia, dopodiché spremetela per ricavare il succo e la polpa.

3
Fatto

All’interno di un mixer inserite la carota grattugiata, la scorza d’arancia, il succo e la polpa d’arancia e iniziate a tritare il tutto. Aggiungete a filo l’olio e continuate a frullare per 4-5 minuti fino ad ottenere una crema omogenea.

4
Fatto

Trasferite il composto in un recipiente e unite la farina di mandorle, quindi mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.

5
Fatto

All’interno del cestello della planetaria o con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero per circa 20 minuti, aggiungete anche il sale. Nel frattempo in una ciotola unite il lievito alla farina, quindi setacciate il tutto.

6
Fatto

Quando il composto di uova risulterà bello spumoso, incorporatevi metà della crema di carote e con una spatola amalgamate bene con un movimento dal basso verso l’alto, inclinando leggermente la ciotola. Quindi incorporate metà dose di farina e lievito setacciati e continuate a mescolare dal basso verso l’alto fino al completo assorbimento. Aggiungete dunque l’altra metà dose di crema di carote e infine tutta quanta la farina e amalgamate bene.

7
Fatto

Versate l’impasto all’interno di uno stampo da 26 cm di diametro imburrato e infarinato (in alternativa potete imburrare il contorno dello stampo e utilizzare carta oleata o carta da forno come base) e livellate con una spatola o facendo roteare lo stampo sul banco da lavoro, senza però sbatterlo. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.

8
Fatto

Negli ultimi due minuti di cottura, fate la prova dello stecchino e se risulterà asciutto, la torta è pronta. Sfornatela e, quando si sarà raffreddata, toglierla dallo stampo e capovolgerla su un piatto per dolci. Eliminate il foglio di carta oleata, spolverizzatela con zucchero a velo vanigliato e servite la vostra torta Camilla con Carote, Mandorle e Arancia.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Orata all’acqua Pazza
successiva
Come fare il Guacamole, Ricetta Originale Messicana
precedente
Orata all’acqua Pazza
successiva
Come fare il Guacamole, Ricetta Originale Messicana

6 Commenti Nascondi i commenti

ciao Chef, provata e meravigliosamente riuscita. Solo troppo grande per me. Potrei dimezzare le dosi e usare una stampo piccolo ??? o se dimezzo facci pasticci ? Non voglio fare muffin

Ciao Paola, se hai notato c’è il regola porzioni sopra la lista degli ingredienti e per questa ricetta c’è un 8 (per 8 persone circa). Tu metti 4 e di conseguenza si dimezzano automaticamente le dosi. Un abbraccio.

Grazie! In effetti ci ho pensato dopo….Ho la domanda di riserva : c’è un Barbatrucco (!) per evitare che lo zucchero a velo messo sopra la torta si inumidisca e “sparisca” nel giro di pochi minuti ? Mi è successo entrambe le volte che l’ho fatta, questo dolce rimane piuttosto umido e quindi assorbe

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi