1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
10 (560 gr circa) uova medie
50gr acqua
60gr zucchero
15gr lievito di birra fresco o 3,5gr di lievito di birra disidratato
10gr sale
scorza di mezzo limone grattugiata
150gr burro
500gr farina manitoba w350
Bagna
2l acqua
1kg zucchero
50-200ml rum
50-200ml limoncello
Glassatura
50% bagna
50% confettura di albicocca

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Babà Napoletano

Origine:

Il Babà è uno dei dolci tipici della tradizione napoletana, buonissimo e profumatissimo! Conosciuto in tutto il mondo per la sua forma a fungo, il babà è di facile preparazione con un risultato finale davvero ottimo. Sapete che i Babà si possono conservare anche per un lungo periodo di tempo chiusi in barattoli di vetro e inzuppati nel Rum o nel limoncello? Preparate gli ingredienti e seguite la mia videoricetta!!!

  • 4h - 5h
  • Porzioni 22
  • Principiante

Ingredienti

  • Bagna

  • Glassatura

Istruzioni

Condividi

Questo dolce, sebbene faccia parte della cultura gastronomica partenopea è di origine polacche. L’inventore, infatti, fu il re polacco, Stanislao Leszczyński, che dal 1725 divenne anche suocero di Luigi XV di Francia, grazie al matrimonio tra il giovanissimo francese, allora 15enne, e la seconda figlia di Stanislao, Maria, di sette anni più grande.

Il re Stanislao, oltre ad essere un buongustaio di dolci, vini e liquori, dava spazio alla sua creatività in cucina. Purtroppo però il re era privo di denti, il che gli rendeva difficoltoso mangiare i dolci tipici della tradizione europea, che trovava troppo asciutti, e da questa decise un giorno di mettere a punto un dolce molto più morbido del kugelhupf, dolce originario dell’Alsazia,  che il sovrano trovava troppo secco ed asciutto, inzuppandolo così nel  rum.

Essendo un lettore appassionato delle “Mille e una notte”, la raccolta di novelle tra cui spicca “Alì Babà e i quaranta ladroni”, Stanislao dedicò questo dolce al suo eroe preferito, chiamandolo Alì Babà.

Era il  1835 quando dalla corte del sovrano il dolce venne esportato in Francia, a Parigi, con il solo nome di babà e qui in brevissimo tempo la ricetta del babà al rum nella sua tipica forma a fungo, divenne la specialità della pasticceria parigina.

Essendo il babà diventato celebre a Parigi, la ricetta riuscì ad arrivare a Napoli grazie ai cosiddetti “monsù”, cuochi delle famiglie nobili partenopee,  che riportavano ai grandi signori napoletani le ricette francesi più in voga.

Il merito di aver perfezionato e diffuso l’arte del babà, va indiscutibilmente alla città di Napoli. Il babà a Napoli, infatti, trovò la sua perfezione con l’altissima qualità degli ingredienti, la lunga lavorazione a mano e soprattutto la bagna.

Curiosità:

“Tu si nu babà!” è un complimento che i napoletani fanno alla loro ragazza per dirle che è bella, attraente e dolce.

(Visited 15.591 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare i babà, iniziamo a preparare il lievitino:
In una ciotola sciogliamo il lievito di birra in 50 gr di acqua tiepida, dopodiché aggiungiamo 100 gr di farina, presa dalla dose totale della ricetta, e un cucchiaino di zucchero.

2
Fatto

Impastiamo bene il tutto su un tavolo da lavoro fino ad ottenere un impasto morbido , quindi adagiamo l’impasto in una ciotola, copriamo con un foglio di pellicola trasparente e lasciamo lievitare in forno spento per circa 60 minuti o fino a che il panetto non avrà raddoppiato il suo volume.

3
Fatto

All’interno di una planetaria o, se non l’avete potete impastare manualmente, versiamo la rimanente farina (400 gr), 50 gr di zucchero, 5 uova le uova ed iniziamo ad impastare per circa 2 minuti, dopodiché inseriamo il lievitino.

4
Fatto

la scorza grattugiata di mezzo limone e, mentre la planetaria è in azione, inseriamo uno alla volta, il resto delle uova, e lavoriamo per circa 10 minuti. Nel frattempo, in una ciotola, tagliamo il burro a pezzetti in una ciotola e andiamo ad aggiungere 10 gr di sale.

5
Fatto

Quando l’impasto sarà liscio, liquido ed omogeneo, fermiamo la planetaria e mescoliamo con una spatola, staccandolo bene dalle pareti. Quindi continuiamo ad impastare per altri 15 minuti ad una velocità massima fino a quando il composto si staccherà dai bordi della planetaria e si attorciglierà intorno alla foglia (in questo modo si sarà formata la maglia glutinica che renderà l’impasto elastico).

6
Fatto

Ora, aggiungiamo un pezzetto alla volta, il burro ammorbidito a temperatura ambiente su cui abbiamo versato il sale, facendolo assorbire bene all’impasto, e lavoriamo per altri 10/15 minuti finché l’impasto sarà molto morbido ed elastico.

7
Fatto

A questo punto, con una spatola puliamo bene i bordi della ciotola della planetaria e diamo un’altra mescolata, quindi ricopriamo con pellicola trasparente e mettiamo a riposare in forno spento per circa 3 ore finché non avrà raggiunto il bordo della ciotola.

8
Fatto

Quando l’impasto sarà lievitato e avrà raggiunto il bordo della ciotola, versiamolo negli apposito stampini e in uno stampo per la torta babà (circa 24 cm) con il foro al centro, precedentemente imburrati e infarinati, riempiendoli per circa un terzo.

9
Fatto

Quindi mettiamo a lievitare in forno fino a che l’impasto non sarà arrivato al bordo. Preriscaldiamo il forno e inforniamo i babà nella parte più bassa del forno statico. Facciamo cuocere i babà piccoli e medi per 15 minuti circa ad una temperatura di 200/210° mentre per il Babà grande abbassiamo la temperatura a 180° e facciamo cuocere per 25 minuti.

10
Fatto

Quindi estraiamo i babà dal forno e facciamo intiepidire prima di toglierli dagli stampini e adagiarli su un vassoio, mentre la torta Babà la disponiamo su un piatto da portata. Lasciamoli raffreddare bene e nel frattempo prepariamo la bagna.

11
Fatto

Preparazione della bagna

In una pentola versiamo 2 litri di acqua e uniamo 1 kg di zucchero, quindi mettiamo a scaldare sul fuoco fino a raggiungere una temperatura di 60°.

12
Fatto

Dopodiché togliamo la pentola dal fuoco e versiamo i babà, ormai freddi, nella bagna calda, immergendoli delicatamente con una schiumarola o col dorso di un cucchiaio per un minuto.

13
Fatto

Quindi una volta prelevati, strizziamo leggermente con le mani e mettiamoli a scolare a testa in giù su una gratella posta sopra ad un vassoio che raccoglierà il liquido colante. Per la torta babà, aggiungiamo delicatamente la bagna su tutta la sua superficie con l’aiuto di un cucchiaio o di un mestolo, quindi incliniamo leggermente il piatto per fare fuoriuscire la bagna in eccesso.
I babà si possono conservare per un lungo periodo in barattoli di vetro a chiusura ermetica ben sterilizzati con rum o limoncello. Le dosi per la bagna al rum e al limoncello sono indicative perché soggette al gusto personale (da 50 a 200 ml). Per la conservazione basta disporre i babà all’interno dei barattoli e aggiungere il liquore fino all’orlo e chiudere con gli appositi coperchi.

14
Fatto

Se si vogliono consumare in giornata, poniamo i babà all’interno di un contenitore, e dopo averli bagnati con il Rum o il limoncello, chiudiamo con l’apposito coperchio e mettiamo a riposare in frigorifero per 2 ore. Nel frattempo prepariamo la glassatura finale per rendere i babà ben lucidi: in un pentolino inseriamo 4-5 cucchiai di bagna e la stessa dose di confettura di albicocca e facciamo sciogliere sul fuoco per 3 o 4 minuti, senza smettere mai di mescolare, fino a quando avrà raggiunto una consistenza mielosa.

15
Fatto

Con un pennello spennelliamo i babà e la torta babà. I babà napoletani sono pronti!!! Potete decorarli come più vi piace, con dei semplici ciuffetti di panna montata o riempirli di crema pasticcera!!!

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Torta della Nonna – Ricetta Originale
successiva
Spezzatino di maiale allo Zenzero
precedente
Torta della Nonna – Ricetta Originale
successiva
Spezzatino di maiale allo Zenzero

14 Commenti Nascondi i commenti

Buongiorno grande chef volevo un consiglio voglio fare il baba per il giorno di natale lo posso fare anche 2 giorni prima ? (Parlo di quello grande) eventualmente lasciarlo coperto e l indomani mettere la bagna? Per favore fammi sapere grazie

Salve Chef, ti seguo da anni e sei per me uno dei migliori e più completi, vorrei provare questo babà ma ho un dubbio…una volta terminato l’impasto molti consigliano di farlo puntare circa 15/30 minuti, perché tu proponi una prima lunga lievitazione? Cosa cambia? È dovuto alla presenza del lievitino? Grazie mille, sempre Grande!!

Ciao chef! vorrei dimezzare la dose degli ingredienti, anche la quantità del lievito dovrà essere dimezzato?

Buonasera, se io volessi fare i babà nel vasetto sotto spirito, li devo prima immergere in acqua e zucchero come lei ha scritto e poi mettere nel vasetto e poi riempire solo con il rum? Oppure il rum va diluito con acqua e zucchero? Grazie mille

Si, esatto. Una volta passati nella bagna e scolati, li metti nei vasetti di vetro e aggiungi il rum o il limoncello fino all’orlo. Guarda la videoricetta posta in alto, al minuto 11,50.

Se volessi sostituire il lievito di birra con il lievito madre, quanto lievito madre dovrei usare? Quali sarebbero le dosi per il lievitino?

Dovresti utilizzare 240 gr di lievito madre rinfrescato e utilizzare 400 gr di farina anziché 500 gr. Prova così!

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi