0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250ml succo di limone
da 180gr a 250gr zucchero secondo i vostri gusti
500ml acqua

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Granita Siciliana al Limone

Origine:
  • 1h
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

La Granita Siciliana al Limone, preparata con o senza gelatiera, è un dolce fresco estivo facile da preparare anche in casa. Dissetante e gustosa, la granita è la classica colazione estiva dei siciliani, che si accompagna con la famosa brioche col tuppo, ma è ottima anche come dessert per le vostre cene con gli amici o come merenda del pomeriggio. Tuttavia, per ottenere una buona granita siciliana, è importante avere la giusta dose di acqua, succo di limone e zucchero. Vi consiglio di usare dei limoni biologici, in quanto con la scorza potete preparare un ottimo limoncello.

(Visited 11.808 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate e sbucciate i limoni, meglio se biologici, in modo che con le bucce potete preparare un profumatissimo e gustoso limoncello. Quindi spremete i limoni per ricavarne il succo.

2
Fatto

In un pentolino versate lo zucchero con l’acqua e fate riscaldare sul fuoco a fiamma molto bassa, affinché gli ingredienti si amalgamino alla perfezione. Dopo qualche secondo l’acqua diventerà trasparente, quindi lo sciroppo è pronto. Togliete, dunque, il pentolino dal fuoco e aggiungete il succo di limone allo sciroppo, filtrandolo attraverso un colino.

3
Fatto

Dopo aver verificato che il sapore sia abbastanza zuccherino (eventualmente aggiungete altro zucchero), coprite il pentolino con un foglio di pellicola trasparente e ponetelo in freezer a raffreddare per 30 minuti. Passati i 30 minuti potete scegliere se fare la granita con la gelatiera o in una ciotola che deve essere di vetro o acciaio, con l’utilizzo di una frusta.

4
Fatto

Granita Siciliana con gelatiera

Avviate la gelatiera con qualche minuto di anticipo affinché il contenitore refrigerante si raffreddi, quindi inserite lo sciroppo molto lentamente (lo sciroppo dovrà essere molto freddo e avere all’incirca una temperatura di 2°). Fate lavorare la macchina per 30-35 minuti, ovvero fino a quando la granita diventerà abbastanza compatta ma non troppo dura.

5
Fatto

Dopodiché mescolate la granita con una frusta per ottenere un composto omogeneo, coprite il cestello della gelatiera con l’apposito coperchio e ponetelo nel freezer per circa 20 minuti.

6
Fatto

Passato il tempo necessario, estraete la granita dal freezer e mescolate nuovamente con una frusta o una spatola. Una volta verificata la giusta densità, rimanendo comunque abbastanza cremosa, la granita è pronta e potrete gustarla.

7
Fatto

Granita Siciliana senza gelatiera

Versate lo sciroppo di limone all’interno di una ciotola di vetro o di acciaio, quindi coprite con un foglio di pellicola trasparente e ponete nel freezer a raffreddare per 30 minuti. Trascorso questo tempo il composto avrà formato un sottile strato di ghiaccio.

8
Fatto

Aiutandovi con la frusta, cercate di rompere questa lastra per ottenere dei piccoli cristalli di ghiaccio. Dopodiché ricoprite nuovamente con un foglio di pellicola trasparente e riponetelo nel freezer per altri 20 minuti. Passato il tempo necessario, estraete lo sciroppo dal freezer, quindi continuate a mescolare con la frusta. Il composto raffreddandosi sempre di più e, grazie anche al continuo mescolamento, dapprima assumerà l’aspetto di ghiaccio tritato e, mescolando, mescolando, diventerà sempre più bianco e soffice come la neve.
La vostra granita siciliana al limone è pronta. Servitela in coppette guarnita con uno spicchio di limone, accompagnata dalla classica brioche siciliana.

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Graffe, Cartocci e Bomboloni
successiva
Gelato Fior di Latte – Fatto in casa senza Gelatiera
precedente
Graffe, Cartocci e Bomboloni
successiva
Gelato Fior di Latte – Fatto in casa senza Gelatiera

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi