4 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500gr burro
400gr farina 00
100gr farina manitoba
10gr sale fino
5gr zucchero
220gr acqua ghiacciata
Parte grassa (burro)
500gr burro
150gr farina 00
Parte magra (pastella)
250gr farina 00
100gr farina manitoba
10gr sale
5gr zucchero
220gr acqua fredda ghiacciata (tenerla in freezer per 10 minuti prima di utilizzarla)

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta Sfoglia Ricetta Classica, Spiegata Passo a Passo

Oggi andremo a fare una delle ricette di base della cucina italiana, la Pasta sfoglia!!! Per ottenere una pasta sfoglia perfetta fatta in casa per la preparazione di torte salate, stuzzichini, brioches e dolcetti, segui la mia videoricetta passo passo!

  • 2h 40'
  • Porzioni 2
  • Intermedio

Ingredienti

  • Parte grassa (burro)

  • Parte magra (pastella)

Istruzioni

Condividi

Dosi per 2 sfoglie rotonde o rettangolari.

(Visited 16.992 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Iniziate a preparare il panetto di burro o parte grassa

Prima di lavorare il burro mettetelo nel freezer per 5 o 6 minuti, dopodiché tagliatelo in quattro parti e mettetelo tra due fogli di carta oleata.

2
Fatto

Ora con un matterello picchiettate con forza il burro ben freddo in modo che acquisisca elasticità.

3
Fatto

A questo punto spezzettate il burro e mettetelo nella planetaria insieme alla farina e impastate per 5 minuti utilizzando la frusta a foglia fino a quando i due ingredienti non saranno ben legati.

4
Fatto

Dopodiché togliete l’impasto dalla planetaria, sistematelo tra due fogli di carta oleata e con l’aiuto di un matterello stendetelo fino ad ottenere un rettangolo, quindi mettetelo a riposare in frigorifero per un’ora.

5
Fatto

Preparazione della pastella o parte magra

All’interno della planetaria inserite la farina 00, la farina manitoba, lo zucchero e il sale e azionate la macchina utilizzando il gancio.

6
Fatto

Versate dunque, poco alla volta, l’acqua ghiacciata e impastate per 5 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Rimettete l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo manualmente girandolo su se stesso per dargli forza.

7
Fatto

Dopodiché posizionatelo all’interno di un foglio di carta oleata e stendetelo in un rettangolo di circa 20 x 25 cm, poi fatelo riposare in frigorifero per un’oretta.

8
Fatto

Nel frattempo, passato il tempo di riposo del burro, spezzettatelo nuovamente e rimettetelo nella planetaria, quindi lavoratelo per un paio di minuti utilizzando la foglia fino ad ottenere un composto morbido, freddo ed elastico.

9
Fatto

Rimettete il burro tra due fogli di carta oleata e, aiutandovi con il matterello, stendetelo fino ad ottenere un panetto rettangolare di circa 25 x 20 cm. Dopodiché lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

10
Fatto

Ora, prendete la pastella (parte magra) dal frigorifero e posizionatela sulla spianatoia leggermente infarinata, quindi con un matterello stendetela fino ad ottenere un rettangolo che deve essere il doppio del diametro del burro. Prendete anche il panetto di burro dal frigorifero e posizionatelo al centro della sfoglia. Piegate ora verso il centro le due parti laterali della sfoglia, prima una e poi l’altra, e chiudete interamente il panetto. aiutandovi con il matterello.

11
Fatto

Stendete bene il panetto con il matterello per togliere eventuali bolle d’aria.

12
Fatto

Poi piegatelo prima in due e poi a libro per ottenere un fagotto (piega a 4) e stendete ancora con il matterello. Ripetete l’operazione per altre due volte.

13
Fatto

Avvolgete il panetto in una carta oleata e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Il vostro panetto di sfoglia è pronto, io ne utilizzerò metà per la preparazione dello strudel e metà per le sfoglie ripiene di nutella. Se la pasta sfoglia non si utilizza subito, può essere conservata in freezer, avvolta in carta oleata, per utilizzarla in un secondo momento.

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Crostata di Frutta fresca
successiva
Strudel Di Mele
precedente
Crostata di Frutta fresca
successiva
Strudel Di Mele

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi