• Home
  • primi
  • Spaghetti Cacio e Pepe, Ricetta Originale
3 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr. spaghetti trafilati al bronzo
q.b. pepe in grani
50 gr. pecorino romano
sale grosso per la cottura della pasta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti Cacio e Pepe, Ricetta Originale

Origine:

Gli Spaghetti Cacio e Pepe sono uno dei piatti più famosi della tradizione romana. Un primo piatto semplice ma molto saporito a base di un buon pecorino romano e pepe in grani. Seguite la mia videoricetta per ottenere una pasta cacio e pepe perfetta!

  • 13'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 51.788 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Mettiamo a cuocere gli spaghetti in poca acqua

Innanzitutto mettiamo a cuocere gli spaghetti in poca acqua salata. Nel frattempo grattugiamo il pecorino romano e mettiamolo in una ciotola.

2
Fatto

Schiacciamo i granelli di pepe con un batticarne

Con un batticarne schiacciamo i granelli di pepe, dopodiché li mettiamo a tostare in una padella per un paio di minuti a fuoco vivo, facendo attenzione a non bruciare la padella e, una volta tostati, gli andiamo ad aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta, quindi abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere.

3
Fatto

Amalgamiamo in una ciotola il pecorino con l'acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una crema

Preleviamo, ora, un mestolo dell’acqua di cottura della pasta e versiamolo nella ciotola con metà del cacio grattugiato e cominciamo ad amalgamare con una spatola e, quando il formaggio comincerà a sciogliersi, aggiungiamo il resto del pecorino, quindi mescoliamo bene fino ad ottenere una salsa cremosa ed omogenea.

4
Fatto

Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con il pepe

Nel frattempo schiacciamo altri granelli di pepe che ci serviranno da aggiungere alla pasta a fine cottura. Scoliamo gli spaghetti al dente e mettiamoli nella padella in cui c’è già il pepe, inseriamo anche due mestoli d’acqua di cottura e facciamo saltare il tutto.

5
Fatto

(Saltare la pasta è fondamentale ma se non riuscite a farlo, potete utilizzare un paio di pinze e mescolare continuamente in modo che l’amido della pasta legherà il tutto rendendo cremosa la pasta).

6
Fatto

Mantechiamo la pasta con la crema di pecorino

Aggiungiamo la crema ottenuta dal formaggio e, a fuoco spento iniziamo a mantecarla per due minuti, aggiungendo altro pepe e, se necessario, altra acqua della pasta, quanto basta per ottenere un sugo cremoso. Gli Spaghetti Cacio e pepe sono pronti! Serviteli subito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Colomba di Pasqua
successiva
Pasta con Ricotta e Paté di Olive
precedente
Colomba di Pasqua
successiva
Pasta con Ricotta e Paté di Olive

4 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi