• Home
  • antipasti
  • Ceviche di Gamberi con Chifles e Patacones (Platano)
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
700 gr. gamberi
1 grossa cipolla rossa
2 pomodori
3 limoni in alternativa lime
una manciata prezzemolo in alternativa coriandolo, cilantro
1 arancia
1 cucchiaino senape
sale e pepe
olio extravergine di oliva
Contorno: Chifles e i Patacones
3 platani
sale
olio di semi di girasole per friggere

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ceviche di Gamberi con Chifles e Patacones (Platano)

Oggi vi propongo un piatto particolarissimo, fresco e gustoso, simbolo dei paesi latinoamericani, a base di pesce fresco, pomodori e cipolla rossa, ideale per una cena sfiziosa e veloce con gli amici, il Ceviche di Gamberi accompagnato da due contorni preparati con il platano, i Chifles e i Patacones. Il Ceviche non è nient’altro che una marinatura preparata con limone o lime, unita ad alcune spezie come il pepe e il cilantro, utilizzata soprattutto per il pesce crudo, ma non solo.

  • 17'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

  • Contorno: Chifles e i Patacones

Istruzioni

Condividi
(Visited 7.504 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Puliamo i gamberi

Lavate i gamberi sotto l’acqua corrente, eliminate la testa e il carapace (il carapace mettetelo in un pentolino e tenetelo da parte per la cottura dei gamberi). Aiutandovi con un coltellino, eliminate anche l’intestino (il filo nero all’interno), tagliando per lungo la parte superiore del pesce.

2
Fatto

Prepariamo il fumetto con gli scarti dei gamberi

Negli scarti dei gamberi, aggiungete 200 ml di acqua e un pizzico di sale, quindi mettete il pentolino sul fuoco e fate bollire a fuoco basso per circa 10 minuti.

3
Fatto

Cuociamo i gamberi

Trascorsi i 10 minuti, filtrate il brodino, dopodiché rimettetelo di nuovo nel pentolino e, non appena giungerà a bollore, inserite i gamberi e salate.

4
Fatto

Continuiamo

Coprite con un coperchio e fate cuocere per 1 minuto e ½ , massimo 2 minuti. Quando i gamberi avranno perso la loro naturale trasparenza, saranno pronti (attenzione a non prolungare la cottura, altrimenti perderanno parte dei loro liquidi e diventeranno duri e gommosi). Versate gamberi e acqua di cottura all’interno di una pirofila e lasciate raffreddare. Intanto preparate gli altri ingredienti.

5
Fatto

Affettiamo la cipolla

Sbucciate e tagliate la cipolla a metà e poi a rondelle sottilissime quindi mettetela in una ciotola e sciacquatela sotto l’acqua corrente.

6
Fatto

Condiamola e lasciamo marinare

Scolatela bene la cipolla e mettetela in una ciotola, quindi conditela con il succo di due limoni, che avrete spremuto, mescolate e lasciate marinare per 10 minuti.

7
Fatto

Nel frattempo tagliamo i pomodori

Nel frattempo lavate e tagliate i pomodori a metà, eliminate la parte centrale del pomodoro, quella fibrosa, quindi tagliateli a cubetti e teneteli da parte in una ciotola.

8
Fatto

Ora passiamo alla preparazione del platano

Tritate finemente una manciata di prezzemolo e tenetelo da parte. Ora che avete tutto pronto potete assemblare il ceviche, ma prima di farlo, passate alla preparazione del platano. Anche se il platano, assomiglia ad una banana, in realtà è più una patata. Tagliate la punta del platano con un coltello fino a raggiungere il frutto interno, quindi inserite e fate scorrere la lama del coltello, piegandola leggermente di lato per distaccare il frutto dalla buccia.

9
Fatto

Siete riusciti a sbucciarlo?

Tagliate anche l’altra estremità, quindi inserite il dito pollice, e con una leggera pressione, fatelo scivolare da una estremità all’altra: in questa maniera, piano piano, la buccia si staccherà dal frutto interno.

10
Fatto

Prepariamo i patacones

Preparazione dei patacones:
tagliate il platano in tocchetti di circa 2 cm, quindi fate friggere in abbondante olio di girasole bollente per circa 2 minuti, dopodiché scolateli e testatene la morbidezza.

11
Fatto

Facciamo cuocere i patacones

Quindi con un batticarne pressateli delicatamente. Quando li avrete schiacciati tutti, immergeteli nuovamente nell’olio bollente e fate cuocere ancora per 2 minuti circa. Dopodiché scolateli e poneteli su un piatto rivestito di carta assorbente per togliere l’eccesso di olio, quindi aggiungete il sale e i patacones sono pronti!

12
Fatto

Prepariamo i chifles

Preparazione dei chifles:
Con una mandolina tagliate il platano a rondelle sottili, lasciandole cadere direttamente nell’olio bollente e fate cuocere per pochi minuti. Quando l’olio smetterà di schiumare le rondelle di platano saranno cotte. Quindi scolatele, ponetele su un piatto foderato con carta assobente per togliere l’eccesso di olio, dopodiché ponetele in una ciotola e salate. I chifles sono pronti!

13
Fatto

Assembliamo il ceviche di gamberi

Preparazione del ceviche di gamberi:
In una ciotola abbastanza capiente, unite i gamberi con la loro acquetta, la cipolla marinata scolata dal succo di limone (conservate la marinatura che vi servirà alla fine per regolare il sapore), i pomodori, il prezzemolo tritato (o in alternativa il coriandolo, cilantro, o hervita), pepe, un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di senape.

14
Fatto

Concludiamo

Per concludere, regolate con il succo di limone nel quale avete fatto marinare la cipolla, aggiungete il succo di una fetta d’arancia e il succo di un limone (il terzo che avevate a disposizione). Mescolate il tutto e il ceviche è pronto!

15
Fatto

Serviamo il ceviche di gamberi in coppe eleganti

Servite il ceviche di gamberi in coppe eleganti accompagnato da deliziosi patacones e croccanti chifles , e da bere… una buona birra ghiacciata.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
krapfen Bomboloni
successiva
Spaghetti integrali con Alici, Capperi, Olive e Pinoli
precedente
krapfen Bomboloni
successiva
Spaghetti integrali con Alici, Capperi, Olive e Pinoli

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi