0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
un rotolo pasta sfoglia rettangolare circa 36 X 26 cm.
q.b. nutella in alternativa marmellata
zucchero
acqua
q.b. zucchero a velo

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Fagottini o Saccottini di pasta sfoglia alla Nutella

Origine:

I Fagottini o Saccottini di pasta sfoglia alla Nutella sono dei dolci facilissimi e velocissimi da preparare, perfetti per la prima colazione o per una sfiziosa e golosa merenda!

  • 12'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Per realizzare la Pasta Sfoglia in casa, clicca (qui).

Preparare la Nutella, o Crema di Nocciole in casa è molto semplice!  Guardate come si fa!

Per il Latte di Soia fatto in casa, ottimo per una buona e sana colazione,  clicca (qui).

(Visited 8.292 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Prima di cominciare a realizzare i fagottini, preriscaldate il forno a 200°C.
Dopo aver preparato la pasta sfoglia in casa, o aver comprato un rotolo di pasta sfoglia rettangolare della dimensione di circa 36 X 26 cm., adagiarla su un piano da lavoro, meglio se in legno, quindi sporcarla con un po' di farina e stenderla delicatamente con un matterello, dopodiché ricavate 6 rettangoli di uguale dimensione.

2
Fatto

Passate delicatamente un rullo bucasfoglia sui rettangoli senza bucare la pasta sfoglia (questi solchi, non buchi, permetteranno una migliore lievitazione e la distribuzione uniforme della Nutella).

Dopodiché prendete ogni singolo rettangolino e su una metà, con un coltello, tagliate tre strisce orizzontali (parte superiore del fagottino), distanti circa 1 centimetro e lasciando un centimetro circa di spazio dai bordi laterali.

Disponete, dunque, un cucchiaino abbondante di Nutella o marmellata, al centro dell’altra metà integra del rettangolo (non serve che la spalmiate eccessivamente poiché durante la cottura, con il calore, si andrà a distribuire uniformemente).

3
Fatto

Spennellate bene i bordi dei fagottini con acqua (l'acqua, a contatto con la farina che avete utilizzato per stendere la pasta sfoglia, formerà una sorta di collante naturale) e sigillate bene per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura, senza pressare eccessivamente perché il bordo potrebbe rimanere basso e durante la cottura potrebbe perdere sia di friabilità, ma soprattutto, potrebbe aprirsi. I tagli che avete fatto precedentemente sulla parte superiore del fagottino, serviranno a farlo crescere uniformemente durante la cottura.

4
Fatto

Glassatura

Disponete i fagottini, ben distanti uno dall'altro, su di una teglia foderata con carta forno, dopodiché, sempre con un pennello bagnare tutta la superficie dei fagottini con dell'acqua, quindi spolverizzarli con dello zucchero semolato (durante la cottura lo zucchero si scioglierà, quindi si cristallizzerà e caramellandosi formerà una crosticina bruna deliziosa).

5
Fatto

Cottura

Infornare i fagottini in forno preferibilmente ventilato, ma va bene anche statico, a 200°C per 10/12 minuti, regolatevi dal colore in superficie. Quando i fagottini avranno raggiunto un colore dorato, abbassare la temperatura del forno a 170°C e cuocere per gli ultimi 2 minuti. Non aprite mai il forno durante la cottura, gli sbalzi e il calo di temperatura potrebbero pregiudicare il risultato finale. A cottura ultimata, lasciate riposare i fagottini per 4/5 minuti e poi spolverizzate con lo zucchero a velo.

Accompagnate questi gustosi fagottini a colazione con un buon cappuccino preparato con latte di soia fatto in casa.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Risotto alla Zucca, la ricetta più buona al mondo
successiva
Bagna Càuda ricetta originale depositata alla camera di commercio
precedente
Risotto alla Zucca, la ricetta più buona al mondo
successiva
Bagna Càuda ricetta originale depositata alla camera di commercio

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi