• Home
  • dolci
  • Frittelle di Mele – Frittelle di Carnevale
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1kg mele
250gr latte
2 uova
50gr zucchero
1 cucchiaino lievito vanigliato
sale
1 cucchiaino cannella opzionale
1 cucchiaino essenza di vaniglia opzionale
1 bicchierino rum (oppure Limoncello, Vodka , grappa o il succo di mezzo limone)
250gr farina 0
olio di semi di girasole
zucchero a velo per guarnire

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Frittelle di Mele – Frittelle di Carnevale

Origine:
  • 30'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Le Frittelle di Mele sono dei deliziosi dolcetti fritti che vengono preparati a Carnevale accanto alle classiche bugiecastagnole e al migliaccio napoletano. La ricetta è molto semplice e veloce da preparare ed è ideale da servire come fine pasto di cene sfiziose o per la merenda dei bambini.

(Visited 3.060 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate le mele e con un levatorsolo, eliminate il torsolo, quindi sbucciatele e ricavate delle fette rotonde di circa ½ centimetro.

2
Fatto

Ponete le mele affettate in una pirofila e spolverizzatele con dello zucchero (10 gr dei 50 totali) e un po’ di Rum. Mentre le mele macerano, preparate la pastella.

3
Fatto

Separare il tuorlo dall’albume, quindi in una ciotola montare a neve l’albume con un pizzico di sale.

4
Fatto

Mentre in un’altra ciotola montare i tuorli con 40 gr di zucchero, fino a farli schiarire.

5
Fatto

Unite il lievito alla farina e mescolate bene. Unite metà dose di latte ai tuorli e continuate ad emulsionare con lo sbattitore elettrico.

6
Fatto

Quindi aggiungere metà dose di farina che avete a disposizione e mescolate. Aggiungete dunque l’altra metà del latte e l’ultima parte di farina sempre emulsionando con lo sbattitore elettrico.

7
Fatto

La pastella dovrà risultare liscia e setosa.Togliete le mele dalla pirofila e aggiungete il succo di rum e zucchero alla pastella e mescolate delicatamente con una spatola.

8
Fatto

Dopo avere amalgamato bene, unite l’albume precedentemente montato a neve e con una spatola mescolare delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto, tenendo la ciotola leggermente inclinata, per evitare di fare afflosciare il composto. La pastella è pronta! Ora, se preferite, aggiungete nella pastella un cucchiaino di cannella e un cucchiaino di vaniglia, quindi amalgamate bene all’impasto e passate alla cottura delle frittelle.

9
Fatto

Versate l’olio in un pentolino e portatelo alla temperatura di 170/180° (se non avete un termometro da cucina per controllare la temperatura, potete usare uno stecchino di legno e quando inizierà a fare le bollicine l’olio è pronto). Pucciare le mele nella pastella e metterle a friggere immediatamente nella pentola, mantenendo la fiamma bassa.

10
Fatto

Buon Carnevale!!!

Friggere le frittelle di mele all’incirca 2 minuti per lato o finché non saranno dorate, rigirandole ogni 15 secondi per evitare che si colorino troppo da un singolo lato. Non appena saranno dorate sollevarle con una pinza o una schiumarola e appoggiarle su un foglio di carta assorbente. Durante la cottura delle frittelle, eliminate quei pezzettini di pastella che sono colati o che si sono staccati, perché bruciandosi pregiudicherebbero la qualità dell’olio. Ponete le frittelle di mele sopra un vassoio e spolverizzatele con zucchero a velo.

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Migliaccio Napoletano Ricetta originale, fatto col miglio
successiva
Aranciata fatta in casa
precedente
Migliaccio Napoletano Ricetta originale, fatto col miglio
successiva
Aranciata fatta in casa

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi