Ingredients
-
1 kg vongole
-
500 gr gamberoni
-
500 gr calamaro giganteo polpo
-
2 granchi blu
-
½ kg (opzionale) cozze
-
15 capperi dissalati
-
2 spicchi d'aglio
-
1 mazzetto prezzemolo fresco
-
1 peperoncino
-
200/300 gr pomodorini
-
½ bicchiere vino bianco secco
-
q.b. (opzionale) zeste di limone
-
sale e pepe
-
olio extravergine di oliva
Directions
Come Cucinare il Polpo per farlo diventare morbido.
Come Spurgare le Vongole E BILANCIARE LA PERCENTUALE DI SALE PER OTTENERE RICETTE PROFESSIONALI.
Steps
1
Done
|
Nota: Se scegliete di usare il polpo al posto del calamaro gigante, ricordatevi di cuocerlo il giorno prima e di farlo riposare in frigorifero tutta la notte. Spurgate le vongole mettendole in ammollo in acqua fredda e sale per un totale di 6 ore, avendo cura di cambiare l’acqua ogni due ore (per ogni litro di acqua ci vorranno 25 gr di sale). Passato il tempo, risciacquatele bene sotto l’acqua corrente. Le vongole sono pronte. Pulite i gamberoni: lavateli sotto l'acqua corrente. Senza togliere il carapace, forate delicatamente il dorso con uno stuzzicadenti, tra la congiunzione della testa e della coda, e rompete il piccolo filamento intestinale. Poi, girate il gambero, infilzate lo stuzzicadenti sull'ultima parte del dorso, vicino alla coda, e sfilate via tutto l'intestino. |
2
Done
|
Pulite bene i granchi blu con uno spazzolino per eliminare ogni residuo di sabbia. Dopodiché, sciacquateli sotto l'acqua corrente e, con l'aiuto di un coltello robusto o un'accetta da cucina, divideteli a metà. Teneteli da parte senza eliminare nulla al loro interno, poiché la parte commestibile è tutta concentrata lì. |
3
Done
|
Mettete una pentola d'acqua sul fuoco e, non appena giungerà a ebollizione, salatela e tuffatevi il calamaro. Dal momento in cui l'acqua riprenderà il bollore, fatelo cuocere per 20 minuti. Intanto, in una padella dai bordi alti, versate un filo d'olio extravergine d'oliva, quanto basta per coprire il fondo. Aggiungete due spicchi d'aglio interi e in camicia (precedentemente schiacciati), il peperoncino, i capperi e una parte del prezzemolo tritato. |
4
Done
|
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e aggiungete anch'essi nella padella. Irrorate il tutto con il vino bianco secco, salate e pepate. Quindi, mettete il coperchio e lasciate marinare il tutto per circa 20-30 minuti a temperatura ambiente (o in frigorifero, se il tempo di marinatura si prolunga). |
5
Done
|
Quando il calamaro sarà cotto, scolatelo dall'acqua e trasferitelo in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per 4-5 minuti, per farlo raffreddare velocemente e bloccare la cottura. Poi, tagliatelo a tocchetti e inseritelo nella padella insieme ai crostacei. (Se state usando il polpo cotto in precedenza, tiratelo fuori dal frigorifero e tagliatelo a tocchetti, poi unitelo agli altri ingredienti). Mettete la padella sul fuoco e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le vongole si saranno aperte completamente e i gamberi avranno cominciato a perdere la classica trasparenza, tendendo ad arricciarsi (non cuoceteli oltre i minuti consigliati, altrimenti risulteranno gommosi). |
6
Done
|
Intanto, abbrustolite del pane casereccio su una piastra o in una tostiera. |